ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
1^ meditazione del Triduo in preparazione alla Solennità di S. Francesco 01 Ott 2019

La povertà è il vero nome della libertà

Il Vescovo di Foligno, S.E. Gualtiero Sigismondi, ha offerto la prima meditazione in preparazione alla Solennità di San Francesco durante il vespro di lunedì 30 settembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Il presule ha preso spunto dal ritratto che la liturgia offre di frate Francesco quando lo dichiara semplice, umile e libero.          
Semplice perché in lui arde un “cuore infuocato” (Iacopone da Todi) dalla ricerca dell’unico necessario, Cristo.
Semplice perché i suoi occhi brillano anche quando la cecità gli impediva di ammirare le bellezze del Creato.
Francesco è uomo umile, virtù che è cemento della concordia, che annienta ogni inganno del nemico e rende fecondo il cammino dell’obbedienza.
Dall’incontro tra semplicità e umiltà nasce infine la libertà. Essa deve essere illuminata a monte dalla verità per potersi così aprire e divenire carità. 

Francesco è semplice, umile e libero, ma la liturgia lo ritrae anche come uomo cattolico e tutto apostolico, caratterizzato dalla latitudo cordis, l’apertura totale del cuore. Essa si dimostra, in particolare, nel sogno di Innocenzo III, in cui il Papa vede il Poverello che sorregge la chiesa del Laterano con l’argano della povertà. Proprio quest’ultima è la virtù che permette a Francesco di essere libero e di esercitare la carità fraterna. Egli si è spogliato di tutto: dei beni, degli affetti, ma soprattutto di se stesso. Quando, di ritorno dalla Terra Santa, egli cede la guida dell’Ordine, esprime in maniera piena questa totale spogliazione, obbedienza nuda alla Chiesa che viene confermata dalle Stimmate, espressione dell’unità tra sequela, imitazione e conformazione a Cristo. Se nella storia ecclesiale sono tanti gli esempi di fondatori che sono voluti morire anche da superiori, per Francesco non è così e per questo motivo gli siamo ancora immensamente grati, perché in questo modo ha manifestato il suo grande amore per la Chiesa e ci ha consegnato lo splendido dono del Francescanesimo. 



Gualtiero Sigismondi Libertà Porziuncola Povertà Riflessione San Francesco Semplicità Transito di San Francesco Triduo Umiltà

Articoli correlati

04 Dic 2023

Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra

Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietà
28 Nov 2023

Presepe sotto le stelle alla Porziuncola

Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli
24 Nov 2023

800 ANNI DI VANGELO

Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a Roma
23 Nov 2023

Ad Assisi se dici Natale… dici presepe

San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
23 Nov 2023

Dignare me laudare te, Virgo sacrata

Programma Novena e Solennità dell'Immacolata
21 Nov 2023

“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”

Proposte 2024 al Convento di Monteluco di Spoleto
28 Nov 2023

Presepe sotto le stelle alla Porziuncola

Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata...