ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
In occasione del 25° anniversario della Libreria Internazionale il 19 ottobre si terrà l’incontro “A 25 anni? Volto pagina? La conversione dei giovani Francesco e Chiara” 16 Ott 2024

Un sogno diventato realtà: i 25 anni della LIF raccontati da Giovanna Capparelli

In occasione del 25° anniversario della nascita della Libreria Internazionale Francescana (LIF) presso la sala del Refettorietto della Porziuncola il prossimo 19 ottobre si terrà l’incontro “A 25 anni? Volto pagina? La conversione dei giovani Francesco e Chiara” con la partecipazione di Grado Giovanni Merlo, Marco Guida OFM e Stefano Brufani - che interverrà come moderatore.

La LIF è stata inaugurata il 20 ottobre 1999 grazie alla collaborazione delle case editrici francescane sparse per il mondo, della Curia generalizia OFM e della Provincia serafica di San Francesco di Assisi, che ha messo a disposizione i locali ed il personale per realizzare “un sogno diventato realtà”, come disse il Ministro Generale di allora, Fra Giacomo Bini, nel suo messaggio di inaugurazione.

Le origini della LIF

«Sono passati venticinque anni da quel giorno – ricorda Giovanna Capparelli, responsabile della LIF e presenza storica nella libreria –, giorno in cui ho potuto testimoniare l’avvio di una realtà davvero esclusiva, essendo l’unica libreria nel panorama mondiale specializzata in francescanesimo».

La Libreria Internazionale Francescana propone libri in più di 20 lingue e pubblicati da circa 1800 case editrici, sia italiane che straniere, continuando la sua attività di diffusione del carisma francescano ed il senso profondo del messaggio di san Francesco, nella ricerca continua di pubblicazioni in ogni lingua, la valorizzazione e il recupero anche di testi rari e di difficile reperimento, come i preziosi volumi pubblicati dai frati editori Quaracchi di Firenze - che si sono salvati dall'alluvione di Firenze del 1966.

Dare visibilità a tutta la letteratura su Francesco

«L’intuizione iniziale dell’ex Ministro generale Fra Hermann Schalück – ricorda Giovanna – fu quella di pensare ad una libreria francescana internazionale che potesse dare visibilità, in un unico luogo, a tutta la produzione letteraria su san Francesco, davvero molto cospicua, visto che ogni provincia curava le proprie pubblicazioni. E quindi si iniziarono a contattare gli editori italiani (il Messaggero Padova, le Edizioni Porziuncola di Santa Maria degli Angeli e le Edizioni Biblioteca Francescana di Milano): con il successore Fra Giacomo Bini, come Ministro Generale, si decise di convocare anche gli altri editori».

La scelta del luogo non poteva che essere Assisi, il luogo dell'inizio del movimento francescano: ma era necessario anche trovare uno spazio vicino alla Porziuncola, perché i frati minori dovevano supportare il progetto. I locali che si prestavano all’iniziativa furono individuati tra gli uffici della parrocchia, che occupavano, a loro volta, le stanze dell’ex tipografia Porziuncola.

«Venni contattata proprio dalla Provincia serafica di San Francesco – continua Giovanna – perché avevo fatto richiesta di una borsa di studio presentata alla provincia di Perugia: i frati mi spiegarono che avevano necessità di una persona laureata in lingue per il nuovo progetto della libreria internazionale. E iniziai così questa avventura».

Il vasto panorama di pubblicazioni su Francesco e francescanesimo

«A distanza di 25 anni, posso dire che l'idea madre da cui ha preso avvio la LIF è rimasta tale, senza venire mai meno alla sua missione iniziale, e tutt’ora si tratta un unicum nel mondo. È un luogo dove si raccoglie il lavoro di tutti gli editori francescani, italiani e stranieri, e ovviamente oggi non rimaniamo focalizzati su Francesco ma offriamo un panorama più vasto di pubblicazioni sulla filosofia, il Francescanesimo, le figure dei Santi, i libri per l’infanzia.

Aiutiamo tutti questi editori ad avere una vetrina e soprattutto dare la possibilità a tutte le persone di diverse lingue, pellegrini, turisti, semplici curiosi di trovare qualcosa su Francesco».

«Sicuramente abbiamo attraversato alti e bassi, e numerose sfide: la crisi del turismo americano dopo il 2001, la crisi finanziaria, il terremoto e poi il Covid. Ovviamente sono tutti fattori che in qualche modo hanno inciso sulla nostra realtà, ma senza dubbio i luoghi di Francesco e Chiara rappresentano sempre un elemento di richiamo enorme».

A loro è dedicato il convegno del 19 ottobre.

Insieme per festeggiare un anniversario importante

«L’incontro del 19 ottobre è un modo per ritrovarsi tra amici – ammette Giovanna – per festeggiare un anniversario importante. Grado Merlo è uno dei grandi studiosi di francescanesimo e insieme con Fra Marco Guida parleranno della conversione dei giovani Francesco e Chiara, tema originale nel panorama degli studi francescani: a moderare il colloquio sarà il professor Stefano Brufani, esperto di francescanesimo e Presidente della Società internazionale di Studi francescani».

In un periodo in cui le librerie sono in difficoltà, la LIF vuole continuare ad essere segno di speranza in un mondo dove l’attività culturale è sempre più messa in secondo piano; continuare ad offrire un servizio ai francescani, ai pellegrini, agli studiosi e ai curiosi che vogliono sapere di più su San Francesco, rimane l’obiettivo principale della LIF. 

(SG)



Assisi Edizioni Porziuncola Libro LIF Porziuncola

Articoli correlati

25 Apr 2025

Grazie, Papa Francesco, perché ci hai disturbati con il Vangelo

Fr. Francesco Piloni ha presieduto la messa di suffragio per il Pontefice
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
24 Apr 2025

Chiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi

Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anni