ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI
Aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia
della Pontificia Università Lateranense
Anno Accademico 2016/2017
Il biennio di licenza in Teologia e studi francescani, l’unico presente in Italia e attivo in Assisi oramai da più di 10 anni, vuole essere uno spazio scientifico con il quale, in qualche modo, completare l’offerta storica e spirituale che questa città regala ancora al mondo.
Oggetto principale della Licenza in francescanesimo è Francesco di Assisi con la sua esperienza umana-cristiana. Strettamente legato a lui vi è il gruppo dei suoi compagni, per ricostruire l’evoluzione lungo la storia di una identità minoritica.
Insieme a Francesco e alla storia del suo ordine, saranno oggetti di interesse della licenza sia Chiara, con la sua esperienza vissuta a San Damiano, sia il movimento laicale ispiratosi all’ideale minoritico per essere una presenza forte nella società.
Si è scelta pertanto una forma di didattica ciclica con dei corsi fissi e monografici. Indubbiamente la collocazione di questa licenza ad Assisi rappresenta una importante specificità che conferisce al biennio una particolare efficacia e bellezza. Il fondo manoscritto della biblioteca e i famosi luoghi francescani di Assisi sono occasioni preziose di studio e di confronto per ottenere una competenza scientifica e un arricchi-mento umano.
Il corso si rivolge innanzitutto a coloro che desiderano ottenere una competenza storica-esegetica sui documenti legati all’esperienza di Francesco e dei suoi seguaci, fino ai nostri giorni.
La proposta è dunque pensata innanzi-tutto per i futuri insegnanti e formatori di francescanesimo.Inoltre la pluralità dei corsi permette di avere una vasta scelta di offerte per approfondimenti personalizzati.E’ possibile infatti organizzare anche dei percorsi specifici con la scelta di alcuni corsi senza dover frequentare integral-mente la licenza.
Requisiti: gli studenti che intendono iscriversi come ordinari al biennio di specializzazione in teologia e studi francescani devono essere in possesso, oltre che di un titolo valido di scuola secondaria, del grado accademico di baccalaureato in Teologia conseguito con voto minimo di 24/30.
Le iscrizioni annuali si effettuano dal 1 settembre al 15 ottobre.
Per altre informazioni:
- Istituto Teologico di Assisi
Piazza S. Francesco, 206081 ASSISI (PG)
segreteria@istitutoteologicoassisi.it www.istitutoteologicoassisi.it 075-81.30.61 - Coordinatore della Licenza: P. Pietro Maranesi
Email: pietromaranesi@me.com
Assisi Francescanesimo Istituto teologico Studio Teologia
Articoli correlati
Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescaniIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies