Durante l’ultima serata del Settenario in preparazione alla Solennità del Natale, la celebrazione del Vespro – nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli – è stata presieduta da p. Francesco Piloni, Vicario provinciale dei Frati Minori dell’Umbria.
P. Francesco ha esordito evidenziando come tutta la preghiera liturgica di questo 23 dicembre, da quella del primissimo mattino sino a quella vespertina, ci dice che “è ormai davanti a noi il Natale del Signore”. L’apostolo Pietro, nella lettura breve proclamata “Davanti al Signore un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno solo. Il Signore non ritarda nell'adempiere la sua promessa, come certuni credono; ma usa pazienza verso di voi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti abbiano modo di pentirsi” (2Pt 3,8b-9) ricorda che il Signore non tarda, e se ci sembra tardare è per usarci misericordia, perché nessuno vada perduto.
“O Emmanuele, nostro re e legislatore,
speranza e salvezza dei popoli:
vieni a salvarci, o Signore nostro Dio”
Questa è l’antifona di questa sera: è l’Emmanuele Colui che non tarda perché Lui non vuole stare senza di noi. Dio è relazione, e noi stessi siamo tutti per la relazione: per questo lo attendiamo. Il sogno di Dio è la fraternità, il luogo in cui possiamo vivere la relazione, luogo di delizia e di fatica.
A causa delle nostre ferite spesso tendiamo a non viverla, ma Dio ripete che “non è bene che l’uomo sia solo”. L’Emmanuele viene a guarire la relazione, a renderla nuovamente possibile. L’Emmanuele, il “Dio con noi”, con il Battesimo diventa il “Dio in noi”. Questo è il regalo che porta l’Emmanuele: l’uomo non è più solo.
Francesco Piloni Natale O Emmanuel Settenario
Articoli correlati
Togliersi dal centro per fare spazio a Dio
Festa del Santissimo Crocifisso a San DamianoInviati per essere missionari del perdono
Istituzione di 3 nuovi accoliti alla PorziuncolaTutto ciò che nella nostra vita è fatto “per”, “con” e “nell’ amore” è immortale, non muore più.
Omelia di p.Francesco Piloni nella s.Messa di Pasqua in Porziuncolap. Massimo Fusarelli al pellegrinaggio interreligioso di solidarietà per il popolo ucraino
Papa Francesco si unisce ai leader religiosi invocando la paceMaster di Pastorale Vocazionale 2022-23
I Frati Minori di Assisi desiderano continuare a condividere la pluridecennale esperienza del Servizio Orientamento Giovani (S.O.G.) nel discernimento vocazionale
-
04 Mag 2022Togliersi dal centro per fare spazio a Dio
Festa del Santissimo Crocifisso a San Damiano
-
25 Apr 2022Inviati per essere missionari del perdono
Istituzione di 3 nuovi accoliti alla Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy