Facendo seguito all’iniziativa “Borghi stellari” edizione del 2021, dall’8 all’11 Settembre 2022 avrà luogo ad Amelia (TR) il festival ”Madre Terra, Sorelle Stelle” dedicato a temi culturali, scientifici ed artistici essenzialmente incentrati sull’ecologia integrale, la ricerca scientifica, l’astronomia e il dialogo fra scienza e fede. La manifestazione, patrocinata dal Ministero della Cultura e partenariata dal Comune di Amelia, è fortemente sostenuta dal Convento della Santissima Annunziata, sede del Planetario di Amelia e dell’Ufficio Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Francescani Minori dell’Umbria.
L’evento, per il quale è già previsto il significativo sostegno della Pontificia Università Antonianum di Roma sarà articolato su un intenso programma di iniziative ed incontri che coinvolgeranno imprese e reti di imprese, scienziati, docenti universitari, ricercatori, rappresentanti di organizzazioni ecologiche ed esponenti di differenti fedi religiose, nell’ottica di un sempre più condiviso dialogo sull’ecosistema e sul concreto sviluppo di progetti rivolti alla cura, alla tutela e alla sempre più necessaria ed ineludibile valorizzazione ecologica del territorio. In tale ottica ed attraverso il festival “Madre Terra, Sorelle Stelle” il Convento della SS. Annunziata e la città di Amelia si propongono di divenire riferimento propositivo e propulsivo per affrontare le grandi sfide del nostro tempo ed ideale punto d’incontro della ricerca accademica, scientifica ed imprenditoriale, congiuntamente rivolte all’identificazione di soluzioni sempre più protese al bene dell’ambiente e delle persone.
Quattro giorni di conferenze, tavole rotonde, spettacoli teatrali, concerti, eventi culturali, mostre ed esperienze scientifiche che si svolgeranno nei luoghi più suggestivi dell’antica Amelia e presso il planetario e che, in particolare, si propongono di coinvolgere i cittadini di ogni età nella conoscenza e nell’approfondimento di tematiche di sempre più urgente e vitale importanza per il sostenibile futuro di “Madre Terra” e dell’intero genere umano. Alla manifestazione è previsto il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni locali e degli astrofili del territorio, unitamente al CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) e a “Umbria Green Festival” nell’intento di creare una rete di partner attenti alle questioni ambientali e scientifiche.
Amelia, antichissima città di origini pre-romane, ricca di singolari attrattive culturali (le mura ciclopiche, la statua del Germanico, la torre dodecagonale, le antiche cisterne romane, i preziosi reperti museali ecc.) e di tradizioni storico-rievocative puntualmente promosse dall’Ente Palio dei Colombi, costituirà una perfetta cornice per il festival. La sua particolare ubicazione permette di ammirare il cielo stellato come pochi altri siti del centro Italia. Il legame tra terra e cielo è reso ancor più vivo dalla presenza di un Planetario, sorto all’interno del Convento Francescano della Santissima Annunziata (risalente al XIII secolo) e abitato dagli stessi Frati Minori dell’Umbria.
All’evento è prevista la partecipazione di ospiti di particolare rilievo quali l’astronauta Gen. B.A. Roberto Vittori, Gianluca Ranzini, Barbara Gallavotti, Roberto Ragazzoni, Giovanni Scifoni, Roberto Battiston, Lorenzo Pizzuti, Paolo Ochner, Massimo Terenghi, Simonetta Ercoli, il Vescovo di Terni don Francesco Antonio Soddu, il Ministro Generale dei Frati Francescani Minori fra Massimo Fusarelli, Umberto Galimberti, Andrea De Magistis e molti altri ancora.
L’organizzazione ha inoltre istituito il ”Premio Madre Terra Sorelle Stelle”, che sarà conferito a Barbara Gallavotti, che si è distinta nell’ambito della scienza e della divulgazione scientifica. Sarà inoltre svolto un concorso fotografico che promuoverà la bellezza del creato e del cielo stellato.
Segui l’evento sui canali social Facebook, Instagram e Youtube
Amelia Arte Convento Annunziata Cultura Fede Francesco Piloni GPIC Massimo Fusarelli Ministro generale Ministro provinciale Planetario Programma PUA Scienza e saio
Articoli correlati
Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiA Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritanoA Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuroI lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurateLa Scrittura risuona sulla bocca di nuovi ministri della Parola di Dio
Conferimento del Ministero del Lettorato presso la Basilica di Santa Maria degli AngeliIl 18 marzo si celebra San Salvatore da Horta, Taumaturgo della Sardegna
Il ricco programma delle celebrazioni nel Santuario a CagliariSiamo polvere, ma amata da Dio
Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle Ceneri
-
24 Feb 2025Fr. Eunan McMullan: dalla professione legale alla difesa dei diritti umani, un cammino ispirato dalla spiritualità francescana
La storia del frate oggi coordinatore per l'Europa della Franciscans International

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies