A circa dieci km da Nazareth, in Terra Santa, si trova Cana, chiamata anche Kafr Kanna, che in arabo significa villaggio di Cana. Questa località è citata nella Bibbia per essere il luogo del primo miracolo di Gesù, che trasformò l’acqua in vino in occasione di una festa di matrimonio. Qui si trova il Santuario del Primo Miracolo di Gesù, sotto la custodia dei francescani, presenti a Cana da tre secoli.
Secondo il vangelo di Giovanni, durante le nozze, accorgendosi che il vino era finito, Maria disse a Gesù: “Non hanno più vino”. Gesù le rispose: “Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora”. Sua madre disse ai servitori: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela”. Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: “Riempite d’acqua le anfore”; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: “Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto”, il quale, dopo aver assaggiato il vino, lo approvò. Secondo l’evangelista: “Questo fu il primo miracolo di Gesù, compiuto a Cana di Galilea.”
“In questo tempo di pandemia – afferma fr. Bruno Varriano, guardiano e Rettore della Basilica dell’Annunciazione di Nazareth – penso che il messaggio di Cana sia che le sofferenze e le difficoltà che viviamo ci purificano e quest’acqua purificata ci porta alla gioia, a quella gioia vera, a quella gioia del vino nuovo. Questa è la testimonianza che danno i cristiani di Cana e la testimonianza che diamo noi, come cristiani, in questa celebrazione”.
A Cana si celebra la “terza epifania” di Gesù: la prima a Betlemme, quando Cristo si manifesta alla gente, la seconda sulle rive del Giordano, dove il Padre presenta Gesù come suo figlio e servo redentore. E poi a Cana, il Signore manifesta la sua presenza in mezzo alla comunità e, dalla sua presenza, viene quel dono del vino nuovo.
fonte: cmc-terrasanta.com
Custodia Gesù Cristo OFM Terra Santa
Articoli correlati
San Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliInviati per essere missionari del perdono
Istituzione di 3 nuovi accoliti alla PorziuncolaIl Vicario Generale, fr. Isauro Covili Linfati, eletto Vescovo di Iquique in Cile
L'annuncio del Ministro GeneraleChiara e la bellezza del volto di Cristo Crocifisso
Colui che restaura la nostra immagine sfigurataIl Ministro Generale, accompagnato da fr. Francesco Piloni, visita l’Ucraina, la Romania e la Polonia
Per rinnovare la vicinanza dell’Ordine a chi vive la ferita della guerraFratelli e minori in questo tempo: quali sogni e visioni?
Il Ministro generale, p. Massimo Fusarelli in Sardegna per la Solennità di S. Salvatore da HortaMaria, avvocata e protettrice dell’Ordine dei Frati Minori
L’amore di Francesco per la Vergine Maria
-
25 Apr 2022La fiducia in Dio, nel mondo e nel bene apre il cammino alla santità
Incontro con Barbara Pandolfi e fr. Pietro Messa sulla figura di Armida Barelli
-
23 Apr 2022Il Vicario Generale, fr. Isauro Covili Linfati, eletto Vescovo di Iquique in Cile
L'annuncio del Ministro Generale

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy