ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Giorno di ritiro e Relazione del Ministro 19 Giu 2017

Ecco ora il momento favorevole

Il primo giorno di Capitolo, come è nella vita di ogni Fraternità minoritica, è cominciato con la preghiera, in particolare con la Liturgia delle Ore e la celebrazione eucaristica, quest’ultima celebrata con il formulario “per i fratelli, parenti e benefattori defunti” e presieduta da fra Mario Vaccari, Vicario provinciale della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia. Fra Mario durante l’omelia ha sottolineato l’importanza della liturgia e della Parola in essa è donata per la salvezza di coloro che l’accoglieranno. Due le “belle notizie” da lui evidenziate dalla Parola del giorno: la prima è nell’evento pasquale che si verifica in coloro che permettono a Gesù di manifestare la sua forza nella loro debolezza, e la seconda è risposta di Gesù alla logica della violenza, fosse anche quella fatta di sole chiacchiere … una risposta che non porta altra violenza, ma un’accoglienza incondizionata con lo sguardo fisso al Padre.

L’intera mattinata è stata dedicata interamente ad un ritiro spirituale: un tempo di riflessione e ancora di preghiera, guidato dallo stesso fra Mario Vaccari, per permettere a tutti di vivere il Capitolo, prima ancora che come un momento decisionale e programmatico, come un luogo dell’ascolto di Dio e dei suoi passaggi nella vita di ciascuno, personalmente, e di tutti, comunitariamente. La meditazione, introdotta da alcune premesse sul modo di celebrare il Capitolo, si è soffermata sul capitolo 17 del Vangelo di Giovanni e sul VI capitolo della Regola bottala. Sono seguite delle indicazioni e spunti di riflessione, tra cui suggerimenti utili per poter leggere i segni dei tempi, la scelta della povertà e l’amministrazione dei beni, il rapporto con il mondo e tutte le creature.

Terminata la meditazione è stato proposto un tempo di deserto, durante il quale i frati hanno potuto approfondire personalmente i vari spunti di riflessione, relativi alla vita spirituale e fraterna, emersi dalla relazione di fra Mario. Al rientro in Sala capitolare, fra Mario si è reso disponibile per un confronto con i frati, intervenuti con diverse domande finalizzate ad una maggior comprensione su temi come l’appartenenza, la libertà di stare nell’obbedienza e di vivere il tempo sapendolo abitato da Dio.

Nel primo pomeriggio i capitolari hanno compiuto alcuni adempimenti tecnici, preliminari ai lavori che si svolgeranno nei prossimi giorni, per poi dedicare un congruo tempo all’ascolto della Relazione preparata dal Ministro provinciale, p. Claudio Durighetto: uno sguardo ampio sulla Provincia e sulla Custodia della Sardegna, con un’analisi piuttosto dettagliata circa le presenze, le attività svolte in tanti e diversissimi ambiti, le fatiche e le gioie vissute nel triennio appena trascorso. Uno sguardo con il quale il Ministro ha indicato l’atteggiamento di una Provincia non chiusa in se stessa, ma in relazione con le altre Province, con l’Ordine dei Frati Minori, con le Sorelle Clarisse, con l’Ordine Francescano Secolare … Apertura, dunque, con il dovuto discernimento, in risposta alle richieste che giungono dallo Spirito Santo attraverso le richieste avanzate dalla Chiesa e dal mondo intero.



Claudio Durighetto Mario Vaccari Ministro provinciale Relazione Ritiro

Articoli correlati

03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
Leggi altre notizie dallo speciale

04 Ott 2023

Francesco, immagine perfetta di Gesù

Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera