Le Fonti francescane narrano diffusamente la venuta di Francesco e dei suoi primi compagni nella Basilica di san Giovanni in Laterano, dove a suo tempo risiedeva il Papa.
Riferiscono l’esitazione iniziale di Innocenzo III e il sogno del Papa. «Aveva sognato che la Basilica del Laterano stava per crollare e che un religioso, piccolo e spregevole, la puntellava con le sue spalle, perché non cadesse».
Giotto ha immortalato questo sogno in uno dei suoi affreschi in Assisi e a ricordo di questo episodio si è scelta la piazza antistante la Cattedra di Pietro per erigervi il monumento a S. Francesco.
Oggi, otto secoli dopo, i francescani di tutto il mondo sono chiamati a ripensare al dono della propria vocazione, innanzitutto intonando un Te Deum di ringraziamento.
Cosa Dio non ha fatto con quello sparuto numero di giovani che si presentarono un giorno a Innocenzo III! La parabola del granellino di senape che diventa albero ombroso si è ripetuta nell’Ordine francescano. Quanti santi, sante, missionari, martiri. Un universo di santità nell’universo più grande della santità della Chiesa… Francesco dal cielo può far sua la meraviglia dell’antica Sion: «Ecco l’opera del Signore: una meraviglia ai nostri occhi» (Sal 118,23).
Lassù, nel catino dell’abside, accanto a Maria, il Battista e gli apostoli, due soli altri santi: Francesco d’Assisi e Antonio di Padova, rappresentati qui a poco più di mezzo secolo dalla loro morte. Ma non possiamo indugiare troppo su questo aspetto luminoso della nostra storia. Francesco stesso ci trattiene dal farlo con uno dei suoi detti che conosciamo bene: «Carlo imperatore, Orlando e Oliviero, tutti i paladini e i prodi guerrieri che furono gagliardi nei combattimenti, incalzando gli infedeli con molto sudore e fatica fino alla morte, riportarono su di essi una gloriosa memorabile vittoria, e all’ultimo caddero in battaglia per la fede di Cristo. Ma ci sono ora molti che, con la sola narrazione delle loro gesta, vogliono ricevere onore e gloria dagli uomini”.
Cappuccini Conventuali Frati OFM San Francesco Santità Vita Consacrata Vocazione
Articoli correlati
La Provincia Serafica dell’Umbria e la Custodia di Sardegna diventano un’unica Provincia OFM
Il decreto del Ministro Generale OFM letto stamattina dal Vicario Generale davanti alla PorziuncolaGuardare a Cristo con gli occhi di Francesco
Giornata di ritiro e di ascolto per introdurre il Capitolo intermedioOttantesimo anniversario della Festa del Voto a Sassari
Pontificale presieduto dall’arcivescovo Gian Franco Saba e processione al santuario della Madonna delle Grazie

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies