Via la bardatura da guerra ma solo una semplice sella per ripercorrere i passi di Francesco. Con un gesto simbolico, nonostante la pioggia incessante, i vescovi di Assisi e Gubbio monsignor Domenico Sorrentino e monsignor Mario Ceccobelli hanno spogliato uno dei cavalli che venerdì mattina 1° settembre hanno avviato il pellegrinaggio Assisi – Gubbio. E lo hanno fatto nel luogo simbolo della vita del poverello di Assisi, nella piazza davanti al Santuario della Spogliazione, dove Francesco rinunciò a tutto per la sua nuova vita. Un gesto che si inserisce in un progetto più complessivo portato avanti dalla Cei con altre associazioni di cui ha parlato Cecilia Dall’Oglio di Focsiv per il disinvestimento dai combustibili fossili di diocesi, enti, istituzioni e fondazioni cristiane.
Oltre trecento tra giornalisti e pellegrini hanno preso parte alla cerimonia di partenza dell’iniziativa che cade proprio in occasione della XII Giornata per la custodia del Creato.
Una cerimonia che ha avuto due momenti importanti: uno all’interno della sala della Spogliazione dove oltre ai vescovi hanno dato il loro saluto i sindaci di Assisi Stefania Proietti, di Valfabbrica Roberta Di Simone, di Gubbio Filippo Mario Stirati e la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria Donatella Porzi.
Nel suo intervento il vescovo Sorrentino ha riportato l’attenzione dei presenti alla Laudato si’ di papa Francesco e all’ecologia integrale alla quale si riferisce, collegandola a quell’impronta che il poverello di Assisi seppe dare con tutta la sua vita.
Tutta la cerimonia è stata accompagnata da diversi momenti musicali a cura dell’Accademia Resonars e del cantautore di Valfabbrica Marco Mammoli che, accompagnato alla chitarra da Michele Rosati, ha proposto un brano sulla spogliazione e uno sul Perdono di Assisi.
Creato Domenico Sorrentino Ecologia Gubbio Il Sentiero di Francesco Mario Ceccobelli Pellegrinaggio
Articoli correlati
“Nato da donna”: dalle “madri d’Israele” alla “Madre di Dio”
Solennità dell'Immacolata in Porziuncola“Servo buono e fedele, prendi parte alla gioia del tuo padrone”
Diaconato di fr. Emanuele Passeri in PorziuncolaCristo, è lui che cerco e desidero
Ordinazione presbiterale di 5 frati minori in PorziuncolaDue passi nella storia di Cesarea di Filippo
fr Frédéric Manns racconta il luogo dove si trovano antiche rovine e dimora di re
-
17 Feb 2021Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2021

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy