È iniziata questa sera, nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli, la Novena in preparazione alla solennità della Immacolata Concezione di Maria. Le catechesi saranno tenute da p. Simone Ceccobao durante la preghiera dei Vespri e pertanto, per chi lo desidera e non potrà essere presente alla Porziuncola, potranno essere seguite in diretta grazie al prezioso servizio – sono i vostri feedback che ce ne danno conferma – della WebTV. Ogni sera riporteremo, su questo sito, una breve introduzione – per nulla esaustiva – alla meditazione proposta, rimandando al video per chi fosse interessato a riascoltarla integralmente. Per completezza al video seguono le due letture, quella evangelica e quella francescana, scelte da p. Simone per introdurre il tema che sarà oggetto di riflessione di ciascuna serata.
P. Simone ha esordito attribuendo un carattere di nostalgia alla solennità a cui ci prepariamo, perché “Maria ci dice ciò che non siamo più, che abbiamo perduto a motivo del peccato, ma anche ciò che saremo, cioè immacolati al cospetto di Dio nella carità. Perciò – ha proseguito – chiediamo innanzitutto alla Vergine Madre di poter intercettare, liberi da tutti i nostri rimpianti, la nostalgia di ciò che per grazia potremo avere in dono. Dobbiamo imparare ad abitare sapientemente questa nostalgia per farla diventare un motore potente della nostra vita di fede”.
Motivando la scelta del tema che verrà trattato durante queste nove sere, p. Simone ha spiegato che “vogliamo farlo con l’Ave Maria, una delle prime preghiere imparate da bambini, la preghiera della Madre che spesso affiora sulle nostre labbra, tanto semplice quanto soggetta al logorio dell’abitudine, e pure così potente da infrangere le strutture del male. Una preghiera che comincia con l’imperativo della gioia: Ave, rallegrati, kaire! È il modo di Dio di irrompere nella nostra vita: prima ancora di chiedere una qualunque obbedienza Dio chiama alla gioia che trova il suo fondamento nel suo farsi storia nella nostra storia compromessa dal peccato, dalle scelte sbagliate”.
Ecco, a questo punto vi invitiamo a non fermarvi a queste poche righe ma a lasciarvi condurre verso l’Immacolata con l’ascolto della meditazione su questo semplice e potente saluto “Ave Maria”.
Mt 1,1-17
Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide. Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Uria, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abia, Abia generò Asaf, Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozia, Ozia generò Ioatàm, Ioatàm generò Acaz, Acaz generò Ezechia, Ezechia generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosia, Giosia generò Ieconia e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia. Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconia generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleazar, Eleazar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici.
Dal Saluto alla Beata Vergine di san Francesco (FF 259)
Ave, Signora, santa regina
santa Madre di Dio, Maria
che sei vergine fatta Chiesa,
ed eletta dal santissimo Padre celeste,
che ti ha consacrata
insieme col santissimo suo Figlio diletto
e con lo Spirito Santo Paraclito;
tu in cui fu ed è ogni pienezza di grazia
e ogni bene.
Ave, suo palazzo,
ave, suo tabernacolo,
ave, sua casa.
Ave, suo vestimento,
ave sua ancella,
ave sua Madre.
Ave Maria Immacolata Concezione Novena Porziuncola Simone Ceccobao
Articoli correlati
Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra
Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietàPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies