Una grande partecipazione da parte dell’intera diocesi ha caratterizzato anche il secondo giorno della settimana di inaugurazione del Santuario della Spogliazione iniziato in mattinata con la visita delle scuole dell’infanzia. Nel pomeriggio la santa messa è stata presieduta dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia monsignor Renato Boccardo che ha sottolineato come “Francesco è diventato grande dentro la Chiesa. Si è riconosciuto appartenente a un altro e ha vissuto questa appartenenza all’interno del popolo della chiesa di Assisi. È stato generato dalla chiesa di Assisi. Dentro la chiesa ha portato frutto. Un frutto che attraversa i secoli e che arriva fino a noi”. Dopo la celebrazione eucaristica c’è stata la presentazione del video con la direttrice della Caritas suor Elisa Carta, sull’attività dell’ente diocesano, presentato da Carlo Migliosi. Nella catechesi intitolata “Essere povero per essere fratello” padre Giulio Michelini, docente dell’Istituto Teologico di Assisi, ha trattato la Spogliazione partendo dalle fonti bibliche e da quelle francescane.
Prima di commentare la pagina francescana che fornisce lo sfondo al nuovo santuario di Assisi, affrontiamo il tema della spogliazione nella Bibbia, e non tanto (o soltanto) analizzando i luoghi nei quali in essa appaiono i verbi dello stesso campo semantico, quanto piuttosto per passare attraverso quello che papa Francesco – nella sua lettera al Vescovo di Assisi del 16 aprile u.s. – ha definito il «modello originario di ogni “spogliazione”», Cristo. Trattando della spogliazione a partire dal Primo Testamento, e transitando per il modello cristologico, potremo dare qualche spunto per l’interpretazione della scena della spogliazione di san Francesco d’Assisi.
Già diverse indicazioni, dal punto di vista biblico, vengono dalla Lettera pastorale del vescovo Domenico del 25 dicembre 2016 – dove si accenna al tema della nudità nell’Eden, o alla nudità di cui parla Giobbe («Nudo uscii dal seno di mia madre»; cf. Gb 1,21).
Ovviamente, la Lettera di Sorrentino non voleva esaurire le suggestioni bibliche. A guardar bene, infatti, la nudità nella Bibbia non ha un valore univoco. Si pensi non solo a quella di Adamo dopo la caduta, ma anche a quella di Noè, che insieme dicono la vergogna e la perdita della dignità. Proprio dal misterioso episodio di Noè in Gn 9 apprendiamo poi che l’espressione “vedere la nudità” «ha intrinsecamente a che fare con un atto indecente, teso a violare l’intimità più profonda di una persona», e così “scoprire la nudità” «ha sempre a che vedere con azioni indecenti, con umiliazioni e con rapporti sessuali illeciti» (F. Giuntoli, Genesi 1-11, 160-161).
Il verbo “spogliare”/“spogliarsi”, poi, viene usato nella Bibbia, come vedremo, soprattutto in senso comune, come quando ha per soggetto l’amante del Cantico dei cantici, che dice al suo amato «Mi sono tolta la veste; come indossarla di nuovo?» (Ct 5,3), oppure quando nel libro di Ester greco si legge che la regina si spogliò delle vesti di servitù, per rivestirsi di quelle di gloria (Est 5,1 LXX).
Ma allora, in quale senso, partendo dalle Scritture, si può vedere il valore positivo della spogliazione di Francesco di Assisi?
Dopo questa introduzione, padre Giulio ha proseguito l’intervento articolato secondo questi punti:
- Lo spogliarsi di Dio nella lettura cabalistica della creazione
- Giuseppe spogliato dai fratelli diventa capace di perdono e di misericordia
- Gionata si spoglia del mantello per Davide
- Il Cristo e la spogliazione della divinità: la sua umanità come dono per gli uomini e la creazione
- Il Cristo e il deporre le vesti durante la lavanda dei piedi
- Il Cristo e la spogliazione delle vesti prima della crocifissione e sulla croce
- Lo spogliarsi del Risorto da ogni rivalsa, e il perdono dato ai discepoli
- La spogliazione di Francesco per la lotta e per rivestirsi di Cristo
- Una scena battesimale? Rilettura della spogliazione di Francesco a partire da Mc 14,51-52
Potete scaricare l’intera catechesi di padre Giulio Michelini e riguardare l’intervento, sull’inaugurazione del Santuario della Spogliazione, di padre Giuseppe Buffon in studio a “Bel tempo si spera” per TV2000:
Giulio Michelini Giuseppe Buffon Santuario della spogliazione
Articoli correlati
Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoCarlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali non fotocopie
A Perugia la presentazione del nuovo libro di monsignor Domenico SorrentinoCarlo Acutis presto santo!
Oggi, 23 maggio 2024, Papa Francesco ha promulgato il Decreto in cui è attribuito un miracolo all'intercessione del Beato CarloSiamo polvere, ma amata da Dio
Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle Ceneri
-
24 Feb 2025Fr. Eunan McMullan: dalla professione legale alla difesa dei diritti umani, un cammino ispirato dalla spiritualità francescana
La storia del frate oggi coordinatore per l'Europa della Franciscans International

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies