Riportiamo (dal sito della Diocesi) l’omelia tenuta da Massimo Camisasca, Vescovo di Regio Emilia Guastalla, lo scorso 4 ottobre per la solennità di san Francesco d’Assisi, patrono della Diocesi, nella Concattedrale di Guastalla.
Cari fratelli e sorelle,
solo un anno fa abbiamo riaperto questa concattedrale dedicata a san Pietro. È dunque fonte di gioia ritrovarci qui, a vivere assieme la solennità di san Francesco.
Lo scorso ottobre, durante la celebrazione per la riapertura di questa chiesa, ho sottolineato come le parole che il Crocifisso rivolge a san Francesco – Va’ e ripara la mia casa – fossero calzanti per quell’occasione. Dopo un anno, vedo la portata profetica di quell’espressione. Questa chiesa è diventata nuovamente il centro di una vita e di una devozione che tutti desideravamo e che abbiamo ricevuto come un dono consolatorio. Dopo solo un anno, possiamo ripetere le parole ascoltate nella prima lettura: Avendo premura d’impedire la caduta del suo popolo, fortificò la città nell’assedio (Sir 50,4). La nostra esistenza è stata realmente fortificata e sostenuta dal fatto che le porte di questa chiesa siano state nuovamente aperte e siano ora pronte ad accoglierci. Questo deve essere di insegnamento per le nostre vite: non esiste distruzione o lontananza in cui Cristo non possa raggiungerci per risanarci con la forza del suo Spirito. Continuiamo il cammino insieme, grati per quanto abbiamo visto rinascere e pieni di speranza per il futuro che ci attende.
Vorrei ora proporvi alcune riflessioni sul nostro grande patrono san Francesco di cui quest’oggi celebriamo la festa. Il poverello di Assisi è una figura enorme, che si staglia su tutta la storia della Chiesa e dell’intero Occidente. Credenti e non credenti si sono confrontati con la sua vita durante tutti i secoli. La sua intensa esistenza e la dirompente ricchezza della sua umanità hanno consentito di leggere e trovare in lui infinite sfumature, come tanti volti di uno stesso Francesco. Questa sera vorrei concentrarmi sulla dimensione della sua figura che fa da cornice a tutte le altre: la bellezza e la luminosità attrattiva della sua santità.
Mi hanno sempre colpito le parole con cui la regista Liliana Cavani ha colto la figura di Francesco. Lei non si lascia definire una credente, ma ritengo che il suo pensiero possa rappresentare uno spunto di riflessione molto importante per tutti noi. Scrive: «Il punto focale della […] esperienza [di san Francesco] è questo: la verità non sono parole, ma è una persona. Gesù è la sua verità, il suo “manifesto”, il suo testo, la sua pace, il suo tutto. La verità per un cristiano è una persona. […] Per nessun’altra religione è così. […] Francesco cerca di rispondere con la sua persona alla verità che è una persona. […] Le stigmate: [sono] la sua persona che si identifica nella persona amata e le diventa simile» (In Litterae Communionis, ottobre 1989).
Ecco cosa ci mostra la vita di Francesco: la verità è una persona, Gesù Cristo. Il santo pertanto non brama innanzitutto la perfezione, ma l’incontro, la confidenza, la conformazione a Cristo. Questa considerazione ci permette di vedere come le parole della seconda lettura che abbiamo appena ascoltato illuminino la figura di Francesco. Anche tutta l’esistenza di Paolo, infatti, è stata attraversata dalla persona di Cristo e si è svolta nel desiderio dell’incontro definitivo con lui: per me il vivere è Cristo e morire un guadagno (Fil 1,21). La santità nasce come innamoramento di Gesù e desiderio folle di identificarsi a lui, di portare sulle spalle la sua missione e la sua croce. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore (Mt 11,29), dice il vangelo di oggi. E Paolo riecheggia: Fratelli, quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo… io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo (Gal 6,14.17). Noi sappiamo che la vita di san Francesco ha realizzato queste parole in modo letterale.
Come possiamo percorrere il cammino di immedesimazione a Cristo che hanno compiuto san Paolo e san Francesco? Esistono infinite strade che Dio mette in atto per attrarci a lui. Noi dobbiamo semplicemente arrenderci con disponibilità totale. Francesco è un uomo che non ha opposto resistenza a Dio. Si è semplicemente abbandonato, affidato. Vivere il Vangelo sine glossa, senza commenti, in modo ingenuamente letterale, ha significato per il santo di Assisi essere completamente libero da tutto per poter essere completamente trapassato ed assimilato da Cristo. Tutto ciò che ci è chiesto è la semplicità e l’umiltà del cuore: Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli (Mt 11,25). Il resto ci verrà donato in sovrappiù.
Dalla santità di Francesco è scaturita la sua potenza riformatrice. Di fronte a un certo disorientamento e timore verso il futuro con cui vengo a contatto durante tanti incontri e nelle visite pastorali, di fronte a una certa stanchezza e pesantezza per la burocratizzazione che, come ho ricordato in occasione dell’inaugurazione dell’anno pastorale, spesso ingessa anche la vitalità della Chiesa, san Francesco ci mostra che la rinascita avviene prima di tutto aderendo a Cristo con tutto noi stessi e portando in questa adesione il mondo che ci è affidato.
San Francesco aiuti e guidi il nostro cammino, la nostra carità e la nostra fede. Amen.
Liliana Cavani Massimo Camisasca Omelia San Francesco Sine glossa Verità
Articoli correlati
La voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgareIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaLaudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema“Francesco, un’esplosione di vita”: la Fondazione San Francesco di Assisi presenta i due progetti dell’anno giubilare
Nuovi spazi per il centro di Ascolto di Santa Maria degli Angeli e il restauro del Giardino del Cantico delle CreatureCorso di apicoltura presso il convento San Francesco di Stroncone
Un successo di integrazione e formazioneChiese Giubilari e Porta Santa
Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno aiuta a fare chiarezza sull'anno Giubilare in corso
-
29 Dic 2024Il Giubileo guarisce le ferite dell’anima anticipando la gioia del paradiso
Santa Maria degli Angeli in festa: la solenne apertura interdiocesana dell’Anno Giubilare alla Porziuncola
-
20 Dic 2024Nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli l'apertura interdiocesana del Giubileo 2025
Domenica 29 dicembre l'apertura dell'Anno Santo del Giubileo
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies