ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Convegno Annuale del Centro Aletti 26 Giu 2018

Le ispirazioni della vita nello Spirito Santo

Affidata da San Giovanni Paolo II la missione del Centro Aletti è di essere una comunità che studia l’impatto tra la fede cristiana e le dinamiche culturali del nostro tempo, tenendo conto della tradizione cristiana dell’oriente e dell’occidente, in modo da poter indicare insieme il Cristo vivente.

Il Centro Studi e Ricerche “Ezio Aletti” si affianca alla missione che la Compagnia di Gesù svolge al Pontificio Istituto Orientale. I gesuiti lo hanno aperto in un palazzo di stile liberty di fine Ottocento, donato dalla signora Anna Maria Gruenhut Bartoletti Aletti alla Compagnia di Gesù con l’esplicito desiderio che diventasse un centro di incontro e di riflessione interculturale.

Il Centro Aletti è primariamente rivolto a studiosi e artisti di ispirazione cristiana del centro ed est Europa, per creare l’occasione di un incontro tra loro e i colleghi dell’ovest. Incontrarsi nella carità favorisce un’attitudine creativa che emerge dallo studio della memoria e si lascia interpellare dal divenire dell’oggi. Il Centro promuove la convivenza di ortodossi, cattolici di rito orientale e latino nell’ottica della crescita di ciascuno nella propria Chiesa, nella carità dell’unico Cristo.

Oggi che si va faticosamente elaborando una civiltà planetaria l’Europa non ha ancora prodotto una sintesi – né culturale né teologica – che superi il grande divorzio tra il suo oriente e il suo occidente e sia capace così di aprire al futuro e alle sfide che esso pone. Il Centro Aletti ha come scopo la ricerca di una fisionomia spirituale cristiana della cultura in un’Europa che ha oggi la possibilità di riscoprirsi di nuovo integra, una fisionomia che non guarda nostalgicamente indietro, né semplicemente accetta il nuovo, ma lavora per la sua trasfigurazione. Insieme si studia l’impatto tra la fede cristiana e le dinamiche culturali della modernità e della post-modernità. Si cerca di rispondere agli interrogativi delle donne e degli uomini d’oggi tenendo conto della tradizione cristiana dell’oriente e dell’occidente, di modo da poter insieme indicare Cristo vivente.

Nei prossimi giorni, in particolare dal 1° al 6 luglio 2018, presso l’Hotel Domus Pacis in Santa Maria degli Angeli si terrà il prossimo appuntamento del Centro Aletti. Si tratta del Convegno durante il quale si rifletterà sul tema: “Le ispirazioni della vita nello Spirito Santo. La Liturgia dopo la Liturgia: luce, lievito, sale”.

L’accoglienza dei partecipanti è prevista nel pomeriggio del 1 luglio, dopo le 16,00. All’arrivo si provvederà alla sistemazione in camera, secondo le richieste di prenotazione, tenendo conto che le camere a disposizione saranno presso l’Hotel Domus Pacis e presso altre strutture alberghiere vicine. Il Convegno si concluderà il 6 luglio dopo il pranzo.

Durante il Convegno, al 2 al 6 luglio, le celebrazioni eucaristiche si terranno nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli alle ore 11.45. Presenti i circa 450 partecipanti, di cui un centinaio di sacerdoti concelebranti, saranno presiedute da p. Marko Rupnik e saranno trasmesse in diretta dalla WebTV della Porziuncola.

Per informazioni: 0642990990assisi2018@gmail.comwww.domuspacis.it



Convegno Domus Pacis Ecumenismo Marko Ivan Rupnik Spiritualità

Articoli correlati

31 Mag 2023

Pellegrinaggio Francescano per Famiglie

Pellegrinaggio attraverso i luoghi di Francesco e Chiara il 27-31 agosto
27 Mag 2023

Master di Pastorale Vocazionale 2023-24

Dal primo annuncio al discernimento vocazionale
23 Mag 2023

Beati i deboli

Umili e piccoli tra le braccia di Dio
03 Mag 2023

Una santità che armonizza fede, ragione e spiritualità

Giornata di studio su Duns Scoto
21 Apr 2023

Guardare a Cristo con gli occhi di Francesco

Giornata di ritiro e di ascolto per introdurre il Capitolo intermedio
12 Dic 2022

“Vale la pena fidarsi di Dio!”

Lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 15.30 incontro in ricordo del carissimo p. Emidio Alessandrini
01 Set 2023

Il Tempo del Creato

Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del  creato