P. Giulio Michelini ha offerto la sua seconda meditazione del percorso “Gli anonimi della Passione secondo Marco” mercoledì 3 marzo durante la preghiera serale del Vespro nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Se la protagonista della prima serata era stata la donna dell’unzione, questa volta al centro della riflessione di p. Giulio vi sono 2 uomini che partecipano ai preparativi della cena pasquale: colui che porta la brocca d’acqua e il padrone di casa che mette a disposizione una sala per Gesù e i suoi discepoli.
In questo brano, Gesù è ritratto dall’evangelista come un vero profeta. Non è semplicemente un veggente, ma il suo interpretare la storia in direzione della volontà salvifica di Dio lo rende profeta. Lo sguardo, infatti, capace di vedere le situazioni sul piano di Dio, in particolare nel tempo cruciale della Passione, ci mostra come anche noi dobbiamo guardare agli avvenimenti della nostra vita.
Il racconto è colmo della stessa tonalità profetica dominante anche nella pagina dell’entrata a Gerusalemme ed indica che quell’ultimo banchetto di Gesù che sta per iniziare con l’istituzione dell’eucaristia rientra nel disegno di Dio. Infatti da quella cena deriverà per sempre la memoria dell’amore con cui Gesù ci ha amato.
L’uomo con la brocca dell’acqua e il padrone di casa sono figure sbiadite, senza contorno a meno che non si osservino a partire da quello sguardo che mette in conto anche la provvidenza di Dio. Infatti, ciò che conta è che abbiano dato il loro umile contributo facendo qualcosa di apparentemente insignificante. Il primo ha indicato una strada, l’altro ha messo a disposizione di Gesù un locale per una cena. Gesti semplici ma che hanno aiutato il Messia a portare a termine la sua missione.
D’ora in avanti il protagonista è solo il Signore. Lui, infatti, metterà a disposizione quanto solo lui può dare: la sua vita cioè il suo corpo e il suo sangue. Ciò che viene chiesto a noi, come ai due anonimi dei preparativi per la cena pasquale, è di essere pronti e disponibili anche per qualcosa che sembra insignificante, ma che agli occhi di Dio assume un valore prezioso.
Catechesi Giulio Michelini Marco Passione Passione del Signore Porziuncola Quaresima
Articoli correlati
“A San Pietroburgo come testimoni del Vangelo”
Le parole di fr. Iuri, parroco del Sacratissimo Cuore di GesùLa Santa Settimana in Ucraina: quando Dio ti dà un appuntamento!
Testimonianza di fr. Francesco Piloni“San Francesco ci ha cambiato la vita”
X anniversario della nascita al cielo della serva di Dio Chiara Corbella PetrilloPellegrinaggio Francescano per Famiglie
2 percorsi attraverso i luoghi di Francesco e Chiara il 19-27 agosto«Non riesco a diventare mamma. Lo chiedo a Chiara su Facebook»
Ecco le richieste, anche via web, per la serva di Dio Corbella Petrillo, a 10 anni dalla morte

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy