Papa Francesco
pellegrino tra i pellegrini della Porziuncola
Il vivo ringraziamento dei vescovi umbri
per il dono della sua presenza
e della sua parola nella terra umbra
«Sono ottocento anni che la gente viene in pellegrinaggio ad accogliere il perdono di Dio secondo l’intuizione di Francesco d’Assisi. Il Papa si è voluto inserire in questo fiume di pellegrini per indicare ancora una volta alla Chiesa e alla società che solo il cammino della Misericordia e del Perdono può edificare un mondo degno di Dio e degno dell’uomo». E’ il commento dei vescovi umbri al termine del pomeriggio di pellegrinaggio alla Porziuncola, il 4 agosto, di papa Francesco in occasione dell’ottavo centenario del “Perdono d’Assisi”, l’indulgenza che san Francesco chiese e ottenne da papa Onorio III il 2 agosto 1216.
«La presenza in Basilica degli ospiti dell’Istituto Serafico e dei profughi accolti dalla Caritas diocesana di Assisi – evidenziano i presuli –, richiama a tutti l’urgenza di farsi interpreti credibili dello sguardo privilegiato di Dio su coloro che sono segnati dalla sofferenza e dal disagio».
«Il messaggio della Misericordia, del Perdono, che papa Francesco ha fatto risuonare alla Porziuncola e l’esercizio direttore del ministero della confessione – sottolineano i vescovi –, costituiscono una chiara indicazione di percorso per la vita e l’azione pastorale delle nostre Chiese locali».
«Ringraziamo vivamente il Papa – concludono – per il dono della sua presenza e della sua parola nella nostra terra umbra».
4 agosto 2016 Indulgenza Papa Francesco Pellegrinaggio Perdono di Assisi Porziuncola Umbria Vescovi
Articoli correlati
Grazie Papa Francesco!
Oggi X anniversario di elezione al soglio di Pietro di papa Bergoglio24 ore per il Signore e solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
Il 17 marzo la giornata dedicata all’adorazione eucaristica e il 25 marzo celebrazione solenne presieduta dal Vescovo di Assisi, S.E. mons. SorrentinoIl racconto di un Pontificato
Giornata dedicata al X anniversario di Papa Francesco alla PorziuncolaUn Papa di nome “Francesco” 2013-2023, Dieci anni di pontificato
Incontro con i giornalisti Stefania Falasca e Gianni Valente e con la partecipazione del Card. Beniamino StellaMaratona di lettura dei giovani di EoF per le donne afghane e iraniane
L’8 marzo alle ore 21 presso la Sala della Spogliazione ad Assisi
-
26 Gen 2023Fratelli tutti - Musica per la pace
Concerto di Gen Verde al teatro Lyrick di Assisi il 24 febbraio 2023

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies