Eravamo davvero tanti in basilica mercoledì 21 febbraio, per il primo dei cinque appuntamenti di predicazione in calendario durante la Quaresima 2024. Quest'anno ricorre l'ottavo centenario della Stimmatizzazione di San Francesco, avvenuta sul monte della Verna il 17 settembre 1224, appunto. Per l'occasione è stato chiamato a predicare Fr. Michele Pini, un Frate minore che in quel santo eremitaggio vive e che ben conosce nella sua evoluzione storica e spirituale.
<>
Stimmate, un cammino di accoglienza di sè e di conversione: questo il titolo dato al ciclo delle prediche. Per quale ragione, si è chiesto il predicatore, seguire e riascoltare la vicenda umane e spirituale di Francesco di Assisi o di qualunque altro santo? Per il fatto che questi uomini e queste donne, come suggerisce un azzeccato attributo proveniente dall'Oriente cristiano, sono dei Somiglianti; ovvero somigliano per virtù e per vicinanza al Cristo, il Figlio di Dio; sono cioè dei concreti esempi di quanto il Signore Gesù ha compiuto nel suo pellegrinaggio terreno.
Quaresima signfica altresì penitenza: ma su questo termine, ha sottolineato il nostro predicatore, occorre intendersi. Vuol dire rinunciare ad un cioccolatino, ad un bicchiere di vino, ad un alimento o non, piuttosto, mettere da parte tutto ciò che bellezza non è? E vuol dire anche, in quest'anno centenario, individuare in tutto il percorso di San Francesco quelli che sono stati i segni, le Stimmate appunto, della sua conversione.
Una prima stimmata, un primo segno, un primo sigillo è il Sogno di Francesco. Il desiderio che questi portava in cuore. Il suo sogno, non essendo di nobile famiglia, era di divenire grande, un cavaliere; il suo sogno però si infranse nella realtà della guerra (quella vera), della cattura e della prigionia (quelle reali) e della malattia (quella vissuta nella carne). Quaresima allora significa convertire il proprio desiderio: non è detto che il proprio desiderio corrisponda alla volontà di Dio ma (mirabile contrappasso!), che il desiderio di Dio Padre sia ben più ampio, significativo e parlante di quello che ogni individuo mortale porta in sè. Quaresima dunque tempo per apprendere l'umiltà. Nell'umiltà infatti e, San Francesco ci mostra la via, è aderire a come Dio Padre ci ha pensati.
Una menzione merita l'esecuzione del Media vita, un antichissimo canto quaresimale (offertoci dal Maestro di Cappella Fr. Matteo Ferraldeschi e dalla schola della basilica), al termine della predica. Trattasi di un poemetto profondissimo e accoratissimo che nella dolcezza struggente della melodia gregoriana, racconta l'umana ribellione e proclama la sempiterna e instancabile, premurosa salvezza donataci da Dio Padre.
Centenario Porziuncola Predicazione Quaresima San Francesco Stimmate
Articoli correlati
Chiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi
Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anniAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies