“Carissimi Giuseppe e Nicola, il vostro Eccomi risuona oggi in questa Basilica della Porziuncola, luogo che Francesco di Assisi amava più di ogni altro luogo; è un Eccomi forte, virile, deciso, provato al fuoco in questi anni e in questi ultimi mesi, perché con il fuoco si prova l’oro, e gli uomini ben accetti nel crogiuolo del dolore”. Con queste parole fr. Francesco Piloni ha introdotto la sua omelia nel giorno in cui l’Ordine dei Frati Minori e la Chiesa tutta sono in festa per la Professione Perpetua di fr. Nicola Taddeo Ciccone e di fr. Giuseppe Gioia.
La sera precedente, venerdì 16 settembre, i frati, i parenti e gli amici insieme con i profitendi si sono preparati a questo importante passaggio con la Veglia di preghiera presieduta da fr. Rosario Vaccaro davanti alla Porziuncola. Nella sua riflessione, fr. Rosario ha declinato il Vangelo della lavanda dei piedi secondo 3 aspetti che devono caratterizzare un frate minore: la preghiera d’intercessione, l’ascolto attento dell’altro e il seminare la pace. L’augurio per i 2 profitendi è stato quello di seguire le orme di san Francesco descitto così nelle Fonti Franescane: “Era bello, stupendo e glorioso, nella sua innocenza, nella semplicità della sua parola, nella purezza di cuore, nell’amore di Dio, nella carità fraterna, nella prontezza dell’obbedienza, nella cortesia, nel suo aspetto angelico. Di carattere mite, di indole calmo, affabile nel parlare, cauto nell’ammonire, fedelissimo nell’adempimento dei compiti affidatigli, accorto nel consigliare, efficace nell’operare, amabile in tutto. Di mente serena, dolce di animo, di spirito sobrio, assorto nella contemplazione, costante nell’orazione, e in tutto pieno di entusiasmo. Tenace nei propositi, saldo nella virtù, perseverante nella grazia, sempre uguale a se stesso. Veloce nel perdonare, lento all’ira, fervido di ingegno, di buona memoria, fine nelle discussioni, prudente nelle decisioni e di grande semplicità. Severo con sé, indulgente con gli altri, discreto in tutto” (FF 464).
Il giorno seguente, sabato 17 settembre alle ore 16.00, fr. Francesco Piloni, Ministro provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, ha accolto la Professione Perpetua dei consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza nell’Ordine dei Frati Minori. Ricorrendo la festa dell’impressione delle Stimmate del Serafico Padre San Francesco, il Ministro ha ripercorso come il Poverello giunga a La Verna: tentato di lasciare la fraternità perché tradito, ferito e deluso. San Francesco però ancora una volta sceglierà il Vangelo e le stimmate sono l’amore compiuto che dal di dentro irrompe all’esterno.
“Francesco d’Assisi – ha concluso fr. Francesco – come Gesù, ha voluto affondare nell’amore impastato nel dolore mantenendo sempre l’audacia dell’esporsi, la generosità dell’offrirsi e la tenacia nel chiedere tutto a Dio. Questa audacia nell’esporsi, generosità nell’offrirsi e tenacia nel chiedere, diventa ora preghiera per voi:
Alto e glorioso Dio, illumina le profondità del cuore di fra Giuseppe e Nicola.
Dai loro una fede diritta, che non dubiti della tua azione nella loro vita;
una speranza certa, che sappia attraversare le illusioni e i fallimenti confidando solo in Te;
una carità perfetta, che trovi gioia nel donare e nel perdonare.
Signore, dai loro senno e conoscimento, affinché sentano il tuo amore di predilezione, la vita e la regola dei frati minori, che oggi scelgono per sempre.
Amen” (cfr. FF 276).
Castità Convento Annunziata Eremo delle Carceri Francesco Piloni Frati Giuseppe Gioia Nicola Ciccone Obbedienza OFM Porziuncola Povertà Professione Rosario Vaccaro San Damiano San Francesco Stimmate
Articoli correlati
Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra
Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietàPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata...
-
27 Ott 2023Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Calendario delle Celebrazioni in Basilica

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies