La Domenica di Pasqua alla Porziuncola è stata illuminata da un sole splendente, una luce che rimanda al cero pasquale, acceso nella veglia della notte passata, e al passo di Giovanni: “La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno sopraffatta”. Nella mattinata si sono succedute le celebrazioni eucaristiche, culminate nella solenne liturgia delle 11.30 presieduta dal Ministro provinciale, p. Francesco Piloni.
Nella sua omelia, p. Francesco ha esortato a guardare al “guerriero innamorato”, a Gesù Cristo, che è sceso in battaglia contro la morte perché non ha voluto che nessuno di noi si perdesse. Anche il più grande dei nostri dolori, infatti, non può vincere sulla grandezza di Dio. Il grande protagonista del Vangelo pasquale è il sepolcro, un luogo segno di tutte quelle morti che abitano la nostra vita.
È lì che accorrono sia la Maddalena, che Pietro e Giovanni ed è lì che dobbiamo indirizzare oggi il nostro sguardo. Per poter credere e conoscere in verità occorre una posizione di apertura, che lasci cadere tutti i pregiudizi e le precomprensioni. Allora, è solo l’amore che permette di conoscere veramente perché ci pone in questa prospettiva larga. Tutto ciò che si compie nell’amore resta per sempre perché ha il gusto dell’eternità. E’ nelle nostre relazioni che Dio ci aspetta, in tutti i luoghi della nostra vita quotidiana, dove siamo chiamati a spenderci, a perdonare, a ripartire, a far fiorire la giustizia e la lealtà.
“Signore – ha concluso il Ministro – io credo in te. Tu sei il mio salvatore e mi hai amato. Tu sei il guerriero innamorato e hai dato a ogni mio dolore il tempo contato. La vita ha vinto, la morte è morta. Alleluia!”
La giornata pasquale si è conclusa con i Vespri solenni presieduti dal Custode della Porziuncola, p. Massimo Travascio. Nella sua meditazione, egli ha ricordato che l’orizzonte che si apre per tutti i battezzati con la Pasqua è la santificazione, il riscoprire la preziosità dell’essere figli di Dio e poter vivere una vita di comunione con Lui e i fratelli.
Custode della Porziuncola Francesco Piloni Massimo Travascio Ministro provinciale Pasqua Porziuncola
Articoli correlati
Presepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata...
-
27 Ott 2023Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Calendario delle Celebrazioni in Basilica

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies