Un “umanesimo della tenerezza” è ciò che caratterizza la spiritualità, il pensiero e l’azione della clarissa Giovanna Maria della Croce (1603-1673) secondo Alessandro Vetuli.
Tale espressione pare coniugare il magistero di Giovanni Paolo II - Benedetto VI con quello di papa Francesco: se i primi due hanno richiamato la necessità di un nuovo umanesimo in cui fosse presente fides et ratio, il secondo fin dall’elezione ha menzionato la tenerezza. Infatti nell’omelia pronunciata il 19 marzo 2013, solennità di san Giuseppe, in occasione della celebrazione eucaristica d’inizio pontificato ha detto: “Non dobbiamo avere paura della bontà, anzi neanche della tenerezza! E qui aggiungo, allora, un’ulteriore annotazione: il prendersi cura, il custodire chiede bontà, chiede di essere vissuto con tenerezza. Nei Vangeli, san Giuseppe appare come un uomo forte, coraggioso, lavoratore, ma nel suo animo emerge una grande tenerezza, che non è la virtù del debole, anzi, al contrario, denota fortezza d’animo e capacità di attenzione, di compassione, di vera apertura all’altro, capacità di amore. Non dobbiamo avere timore della bontà, della tenerezza!”.
Questo prendersi cura diventa per papa Francesco “ecologia integrale” come espresso nell’enciclica Laudato sì: non più una contrapposizione tra ecologia naturale ed ecologia umana ma un custodire integralmente il creato.
Tale proposta è una visione unitaria della realtà che può essere a buon diritto definita “umanesimo della tenerezza”; ecco perché la conoscenza dell’esperienza cristiana e francescana della venerabile Giovanna Maria della Croce può aiutare a essere missionari declinando nell’oggi il Vangelo, ossia la vita nuova che scaturisce dalla sequela di Gesù.
Per un approfondimento clicca QUI
Clarisse Ecologia Laudato si’ Spiritualità Missionaria Tenerezza
Articoli correlati
Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissaLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureDiventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo
L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a TerniMissione Giovani a Perugia: missione compiuta!
Si è conclusa la Missione Giovani 2024, animata dai frati minori delle missioni al Popolo e da 110 missionari di PerugiaTempo del Creato 2024: Programma completo
Un ricco programma di appuntamenti che si terranno in tutta la città di Assisi sul tema “Sperare e agire con la Creazione”Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies