ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Atti della Giornata di Studio (Firenze, 25 settembre 2010) 11 Gen 2012

Francesco e il Sultano

E' stato appena pubblicato il volume “Francesco e il Sultano. Atti della Giornata di Studio (Firenze, 25 settembre 2010), in Studi Francescani 108/3-4 (2011)”.

Un testo importante perché davanti a tante letture anacronistiche - a volte anche ideologiche - dell'incontro tra san Francesco e il Sultano, riporta una serie di studi che affrontano le fonti con un approccio critico.

Di seguito la Presentazione di p. Pietro Messa, ofm, preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani.

San Francesco e il Sultano: basta solo il titolo per dire l’attualità del tema trattato nella Giornata di studio organizzata a Firenze dalla Provincia dei Frati Minori della Toscana. Certo c’è da riconoscere che il nesso della tematica con problematiche e domande del momento presente non è stato assente nella mente degli organizzatori e neppure dei numerosi partecipanti a tale incontro di studio. Tuttavia proprio la cosiddetta “attualità” del tema trattato ha reso il tutto più difficile, o meglio ha richiesto un maggior accorgimento. Infatti in casi simili è facile cadere in anacronismi più o meno espliciti per cui si legge un testo datato – ma quale testo non è datato? in fondo lo sono tutti! – usando espressioni o categorie estranee allo stesso. Nel caso presente riferendosi a frate Francesco o al sultano Melik Al Kamel si sentono, ad esempio, usare espressioni quali dialogo interreligioso, scontro di civiltà, ecumenismo, interculturalità e altre ancora tipiche del momento attuale e che più o meno volontariamente sono proiettate sul passato trovando così in esso – in un vero e proprio gioco di specchi – una attualità che può essere sia in positivo che in negativo.

Simile alla questione degli anacronismi è quella dello spostamento semantico, per cui medesime parole, gesti, spazi o fatti assumono con il variare di tempi, luoghi o culture significati diversi.

Tutto questo si è cercato di tener presente in fase di programmazione della giornata di studio San Francesco e il Sultano di cui ora vengono presentati gli Atti. C’è da riconoscere che non è stato facile perché la pressione culturale, sia da parte di singole persone che gruppi, è stata notevole. Soltanto la consapevolezza che ciascuna epoca è responsabile delle risposte che da alle varie occasioni o sfide del tempo presente e che il passato al massimo può offrire elementi che possono essere ritenuti come un aiuto – ma anche un ostacolo in certi casi – per affrontare la contemporaneità.

Fondamentalmente si è cercato di comprendere, a partire dalle fonti, “cosa è stato in sé” l’avvenimento dell’incontro tra Francesco d’Assisi e il Sultano – e questo grazie soprattutto alle relazioni di Giuseppe Ligato, Anna Ajello, e Pacifico Sella – per poi passare alla considerazione di “cosa è diventato”, ossia il significato assunto nei diversi periodi e in ciò importanti sono stati gli interventi di Chiara Frugoni e John Tolan.

Certamente non tutti i temi sono stati affrontati, anzi si sono aperti altri campi di indagine quali ad esempio il significato del “desiderio di martirio” presente nella vicenda non solo di frate Francesco, ma anche Chiara d’Assisi e Fernando da Lisbona divenuto Antonio di Padova ( e in ciò importante il volume Dai Protomartiri francescani a sant’Antonio di Padova .Atti della Giornata di Studio, Centro Sudi Antoniani, Padova 2011). Altro tema interessante da approfondire è se, e se sì con quale la modalità, l’episodio dell’incontro tra il Santo di Assisi e il Sultano è stato rappresentato nell’arte cinematografica che un ruolo importante ha avuto nell’ultimo secolo nella diffusione della conoscenza della vicenda di san Francesco.



Anna Ajello Antonio di Padova Chiara Frugoni Dialogo Giuseppe Ligato Islam John Tolan Pacifico Sella Pietro Messa Protomartiri francescani San Francesco Sultano

Articoli correlati

04 Ott 2023

Francesco, immagine perfetta di Gesù

Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
02 Ott 2023

Un messaggio di condivisione e di pace

San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
02 Ott 2023

Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido

Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
02 Ott 2023

Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione

II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
Leggi altre notizie dallo speciale

22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano