Ieri sera abbiamo vissuto una nuova tappa (I - II - III - IV serata) della Novena che ci sta conducendo alla Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Prendendo spunto dal Vangelo del ritrovamento di Gesù fra i dottori del tempio, p. Paolo Guerrini ha centrato la sua attenzione sui pellegrinaggi che caratterizzano la vita della Sacra Famiglia e di tutte le famiglie. Infatti, neanche a Giuseppe e Maria è stata risparmiata la fatica di camminare fra incomprensioni e fraintendimenti.
La mancanza di chiarezza innesca il meccanismo della ricerca, il percorso della meditazione, dell’attesa, arrischiandosi in una sorta di lotta con la Parola. La “prova” è la forma con cui Dio educa il desiderio e la libertà dell’uomo: se vissuta bene, essa rende sapiente il cuore. Sono due, allora, i pellegrinaggi che affrontano Maria e Giuseppe: verso il tempio e verso casa. Nazareth e Gerusalemme sono i due poli dentro i quali dovrebbe battere il cuore di ogni ‘famiglia’: occuparsi delle cose di Dio e poi custodire le persone che ci sono affidate. Gerusalemme che dice “Amerai il tuo Dio con tutto il cuore”, Nazareth che dice “Amerai il prossimo tuo come te stesso”.
“Saper unire Nazareth e Gerusalemme – ha concluso p. Paolo – il quotidiano e l’eterno, le cose di Dio e la mia gente. Questa è la nostra santità, la santità delle nostre famiglie/comunità: unire insieme Nazareth e Gerusalemme fino a che siano lo stesso luogo, luogo di Dio e luogo del cuore, anche se geograficamente lontani”.
Ave Maria Immacolata Concezione Madonna Novena Paolo Guerrini Porziuncola Vergine Maria
Articoli correlati
Alla scoperta di un santo chiamato Francesco
Un pomeriggio dedicato ai più piccoli al Museo della PorziuncolaSan Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliMaria, avvocata e protettrice dell’Ordine dei Frati Minori
L’amore di Francesco per la Vergine MariaConfidare, affidare, consegnare: il percorso interiore di Armida Barelli
Celebrazione Eucaristica di ringraziamento per la sua beatificazione presieduta da mons. Sigismondi in PorziuncolaInviati per essere missionari del perdono
Istituzione di 3 nuovi accoliti alla PorziuncolaLa fiducia in Dio, nel mondo e nel bene apre il cammino alla santità
Incontro con Barbara Pandolfi e fr. Pietro Messa sulla figura di Armida Barelli-
17 Apr 2022Tutto ciò che nella nostra vita è fatto “per”, “con” e “nell’ amore” è immortale, non muore più.
Omelia di p.Francesco Piloni nella s.Messa di Pasqua in Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy