ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Celebrazione di apertura degli 800 anni delle stimmate di s. Francesco d’Assisi 08 Gen 2024

Dalle ferite la vita nuova

Dalle ferite la vita nuova

Celebrazione di apertura degli 800 anni delle stimmate di s. Francesco d’Assisi

“Le stimmate rifulgevano all’esterno della carne, perché dentro la sua radice gli si allungava profondissima nell’animo”. (Fonti Francescane 800)   

Venerdì 5 gennaio 2023 una gran moltitudine di frati delle famiglie francescane, di religiosi e religiose e di laici, si sono ritrovati in mattinata al santuario del monte della Verna in Toscana per vivere il momento celebrativo di apertura dell’ottavo Centenario delle Stimmate di s. Francesco d’Assisi.

Il 2023 si è da poco concluso con la ricchezza di doni portata dai centenari in ricordo della Regola Bollata e del Natale di Greccio e già il Santo di Assisi ci dà modo di cominciare a vivere un’altra tappa significativa della sua vita: le Stimmate, i segni delle ferite di Gesù sulla croce che si sono impressi nella sua carne rendendolo un’immagine viva del Crocifisso.

La celebrazione è stata presieduta da fr. Livio Crisci, ministro Provinciale della provincia Toscana di s. Francesco Stimmatizzato, insieme a lui S.E. Mons. Andrea Migliavacca vescovo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, i ministri generali delle famiglie francescane e diversi provinciali.

La preghiera si è divisa in tre momenti:

il primo ha fatto memoria dell’incontro con il crocifisso di s. Damiano che ha plasmato tutta la vita di s. Francesco: la lettura delle Fonti Francescane e di alcuni canti hanno preparato il segno con cui è stato portato un crocifisso di s. Damiano e la lampada del Centenario delle Stimmate accanto all’altare. I vari rappresentanti delle famiglie francescane hanno poi acceso ognuno una candela di fronte al crocifisso durante la preghiera responsoriale.

Il secondo è stato la memoria dell’incontro di s. Francesco con il Serafino che lo ha conformato all’immagine stessa del Crocifisso. Un gruppo di frati e fedeli è quindi partito in processione verso la cappella delle Stimmate cantando l’inno Crucis Christi. Arrivati all’ingresso si è data lettura del decreto della Penitenzieria Apostolica per l’indulgenza legata al centenario delle Stimmate e il vescovo Migliavacca ha letto il decreto di apertura della Porta Santa e vi è passato attraverso “come primo peccatore”, citando le sue parole dette alla fine della celebrazione.

Il terzo momento, tornati di nuovo in Chiesa, è stato la memoria dell’incontro di s. Francesco con frate Leone segno di vicinanza e amicizia del Poverello con il frate fortemente tentato.

Si è data infine lettura del messaggio scritto dai Ministri Generali e gli stessi ministri hanno consegnato ai presenti una piccola copia della Chartula di s. Francesco.

La benedizione finale ha poi concluso la celebrazione di apertura del Centenario lasciando spazio ai saluti istituzionali di rito del Vescovo, del sindaco di Chiusi della Verna, del sindaco di Firenze e del presidente della regione Toscana. È stato sottolineato, tra le altre cose, come, grazie all’aiuto delle istituzioni, sia stato completato un camminamento per disabili che parte dal parcheggio esterno e conduce fino alla cappella delle Stimmate.

Con un abbondante e fraterno rinfresco nel refettorio dei Frati è continuato il momento di gioia e di festa.

S. Francesco guidi questo anno Centenario nel suo spirito di orazione e devozione.

Il Signore vi dia la pace!



800 anni Assisi Frati La Verna Livio Crisci Massimo Fusarelli Stimmate

Articoli correlati

09 Giu 2024

Un convergente passo in avanti

Terminato alla Porziuncola il Capitolo delle Stuoie 2024 delle quattro provincia del Centro Italia
07 Giu 2024

Rinnovare. Camminare. Abbracciare.

Si celebra in questi giorni alla Porziuncola il Capitolo delle Stuoie di quattro provincie di Frati minori del Centro Italia
05 Giu 2024

Peregrinatio della Reliquia Maggiore di san Francesco dal 20 al 23 giugno 2024

A Santa Maria degli Angeli arriva la Reliquia delle Stimmate di San francesco: una perpetua testimonianza di quell’”amore che rese l’amante configurato all’Amato”.
01 Giu 2024

Mostacciolo d’argento Frate Jacopa 2024

Il laicato come spiritualità e carità
30 Mag 2024

Chiara ...come Francesco

XII Anniversario della nascita al Cielo della Serva di Dio Chiara Corbella Petrillo
30 Mag 2024

Segno dell'arte, segno dei chiodi

Apre tra pochi giorni una piccola e squisita mostra al museo Porziuncola
09 Giu 2024

Un convergente passo in avanti

Terminato alla Porziuncola il Capitolo delle Stuoie 2024 delle quattro provincia del Centro Italia



  • 07 Giu 2024

    Rinnovare. Camminare. Abbracciare.

    Si celebra in questi giorni alla Porziuncola il Capitolo delle Stuoie di quattro provincie di Frati minori del Centro Italia