Un luogo dove si trovano antiche rovine, dimora di re. La bella vegetazione e le cascate hanno dato origine al luogo di culto di un dio greco della natura. Secondo la tradizione è la terra in cui visse la emorroissa, guarita da Gesù, ed Egli stesso passò di qui.
"Cesarea di Filippo – come racconta fr Frédéric Manns ofm, docente dello Studium Biblicum Franciscanum - si trova ai piedi del Monte Hermon, la montagna alta dove si trova sempre neve. Proprio lí c’è un luogo, dove gli antichi greci hanno già scavato, con una grotta dedicata al Dio Pan, Dio della vegetazione, perché li accanto c’era una fonte, una delle sorgenti del fiume Giordano."
La pioggia e la neve si infiltrano nella montagna ed emergono come sorgenti del fiume Giordano, dichiarate riserva naturale negli anni ’60. Ricevono le acque provenienti dalle pendici a sud del Monte Hermon e a nord del Golan. La più grande cascata del luogo è la cascata Banias, che misura 10 metri di altezza. Un’altra attrazione turistica è il sentiero sospeso attraverso il quale si può camminare su uno stretto passaggio di basalto sopra l’acqua. Oltre all’ acqua Cesarea di Filippo ha una bella vegetazione: si possono trovare alberi come il platano orientale, che raggiunge i 15 metri di altezza, oltre ad una grande varietà di fiori e di alberi da frutto. Cesarea di Filippo è conosciuta anche come Banias. Dopo la conquista di Alessandro il Grande nel 332 a.C. la cultura greca si diffuse in oriente e arrivò in questa regione, in cui fu costruito il tempio del dio Pan che, secondo la mitologia, viveva nella natura, da cui il nome Paneas, in arabo Banias. Tuttavia alla fine del primo secolo a.C. fu annessa dai romani al regno di Erode il Grande
"Lí Erode – continua fr Manns – il Grande edificò un tempio, e c’è tutta una zona sacra dove ci sono i diversi santuari di Zeus, Nemesis, Eco e di altre divinità. In basso nel 1980 hanno trovato una grande città, che era Cesarea, la capitale di Filippo. Alla morte di Erode il Grande il suo regno fu diviso in tre: la Galilea data ad Erode Antipa, la Giudea data ad Archelao e la Transgiordania data a Filippo, che fece capitale proprio Cesarea di Filippo." Filippo chiamò il luogo Cesarea in onore di “Cesare”, imperatore romano, anche se era diffuso il nome popolare Paneas. Cesarea di Filippo non è solo un luogo ricco di bellezza e storia greca. Per di qua passò anche Gesù. Secondo i vangeli Gesù venne a Cesarea di Filippo e chiese ai discepoli cosa dicesse la gente di lui.
"Cesarea di Filippo è il luogo della professione solenne di Pietro. Pietro riconosce che Gesù è il Messia, quello che ha ricevuto l’unzione, mentre lui ha ricevuto il potere delle chiavi, e la sua missione è fondamentale."
A Cesarea di Filippo ci sono le rovine di un’antica basilica dedicata alla guarigione della emorroissa. "Abbiamo una altra tradizione che parla dell’Emorroissa che viene guarita, secondo la tradizione, lí. Dagli scavi hanno rinvenuto una bellissima chiesa dedicata a lei. Era una donna che da 12 anni era affetta da emorragia e che diceva “se riesco a toccare almeno le frange del vestito di Gesù sono sicura di guarire”.
La Riserva Naturale con la sorgente dell’Hermon preserva questa regione, che colpisce per la sua bellezza e storia.
Fonte: Christian Media Center
Terra Santa
Articoli correlati
600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo SepolcroAccoglienza del nuovo Patriarca a Gerusalemme
S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa, OFM, è giunto in Terra SantaVergine Maria, crocevia di tutte le strade che portano a Cristo
II serata della Novena dell'Immacolata in PorziuncolaQuaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2021

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy