ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Riflessione di fra Pietro Messa 20 Nov 2019

Onorio III, il papa di frate Francesco d'Assisi

Tutti i primi documenti pontifici indirizzati a Francesco d’Assisi o ai frati Minori sono a firma di papa Onorio III, pontefice dal 1216 al 1227; e quindi a ragione si deve riconoscere che lui è il papa dell’Assisiate. Ma le fonti successive, comprese quelle agiografiche, imbrogliano le carte. E così a soli due anni dalla morte del santo Tommaso da Celano nel 1228 nella prima Vita pone in bocca a Innocenzo III quanto in realtà scrisse Onorio III per i frati inviati in Marocco. E così nella Basilica di San Francesco nel ciclo giottesco al momento della conferma della regola è raffigurato nuovamente Innocenzo III con in mano un cartiglio in cui è scritta la bolla Solet annuere con cui fu confermata la regola dei frati Minori il 29 novembre 1223 ma dal suo successore ossia Onorio III. 

E anche i manoscritti che trasmettono la cosiddetta Regola non bollata - come quello del secolo XIV di Ognissanti custodito a Firenze - all’inizio dicono che è stata confermata da Innocenzo III ma poi all’interno citano la Cum secudum consilium del 1220, ossia di Onorio III essendo il predecessore morto già da quattro anni! E anche per la comunità di San Damiano guidata da madonna Chiara fu importante il pontificato di Onorio III il quale esercitava il suo ministero pontificio mediante tre cardinali legati molto influenti e in stretto legame tra loro: Ugolino in Centro Italia, Pelagio in Egitto alla quinta crociata e Guala in Europa del nord.  

Purtroppo però gli studi su Onorio per vari motivi sono rimasti fermi e ora grazie a diverse iniziative viene meglio conosciuto e di conseguenza sono approfondite e rettificate diverse notizie inerenti sia frate Francesco d’Assisi che Chiara. Tra queste si segnala Da Cencio romano a Onorio III. Nuovi studi. Atti del seminario di ricerca (Roma, 15 maggio 2018), in Antonianum 94/3 (2019), pp. 517-672 (cfr. indice in http://www.antonianum.eu/it/edizioni/rivista/indici/2019 ).  



Onorio III Pietro Messa Regola San Francesco Santa Chiara Studi

Articoli correlati

08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
26 Feb 2025

Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica

Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
14 Feb 2025

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco
06 Feb 2025

La Provincia Serafica dei Frati Minori partecipa al BIT di Milano per promuovere l'anno del Centenario Francescano

Dal 9 all'11 febbraio la fiera internazionale del turismo in Italia
03 Feb 2025

Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio

La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura
22 Gen 2025

Celebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone

Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di Stroncone
03 Mar 2025

A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature

Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature