La voce elaborata dall’autore, il cappuccino Andrzej Derdziuk, è divisa in soli due punti:
- Significato teologico di “scandalo”;
- Come san Francesco intendeva il termine.
Lo scandalo scaturisce dall’omissione oppure dall’azione che influisce negativamente su altri e provoca l’abbandono del bene da parte loro. Così lo scandalo può condurre all’abbassamento della vita morale e costituire la giustificazione per peccare.
Etimologicamente la parola latina scandalum proviene dall’offendiculum, che significa l’ostacolo messo sulla via. Il termine include le parole e le opere che creano al prossimo la possibilità di una caduta spirituale. Nello scandalo la sostanza è costituita dal dare l’occasione, perciò ha un valore morale oggettivamente negativo, anche se l’altra persona non commette il peccato.
Lo scandalo è il reato contro l’amore del prossimo e contro la giustizia, che obbliga a dare un buon esempio, specialmente quando un individuo svolge la missione di guida o di responsabilità di qualsiasi gruppo o società. Questo è anche un crimine contro la cura della bontà spirituale dell’altro.
Il fondamento della valutazione negativa di questo peccato sono le parole di Gesù Cristo: «È inevitabile che avvengano scandali, ma guai all’uomo per colpa del quale avviene lo scandalo!» (Mt 18,7).
San Francesco guardava con ripugnanza il peccato dello scandalo e avvertiva i suoi frati di non commetterlo. Soffriva tanto a causa di questo reato, quando lo vedeva, e credeva, che se non ci fosse la grazia di Dio, lo scandalo fatto dai frati lo avrebbe condotto alla morte (cf. LM 8,3).
Anche se non definiva cosa fosse lo scandalo, tuttavia forniva osservazioni concrete sugli atteggiamenti scandalosi. Nella Regola non bollata ordinava: «né accettino alcun ufficio che generi scandalo o che porti danno alla loro anima… » (Rnb 7,1). Tommaso da Celano testimonia che i primi frati: «Non volevano esercitare nessun lavoro che potesse dar adito a scandalo, ma sempre si occupavano di cose sante e giuste, oneste e utili, dando esempio di umiltà e di pazienza a tutti coloro con i quali si trovavano» (VbF 39).
San Francesco annoverava come fatto scandaloso, per fare un esempio, l’essere padrino (cf. Rb 11,4), poiché ciò comportava il possesso di beni utili per aiutare il nipote.
Nei peccati che suscitavano lo scandalo san Francesco includeva l’ozio, l’avidità, la calunnia, la disobbedienza e la mormorazione, perché possono risvegliare la volontà di possedere i beni, di essere indipendenti dai superiori e di gettare una cattiva luce sugli altri.
La suscettibilità verso lo scandalo fu giudicata da san Francesco come l’immaturità e l’instabilità che si rivelano di fronte alle difficoltà e persecuzioni. L’inclinazione verso questo è il segno di volatilità e caratterizza la condotta, che il santo indicò come la mancanza di radice in sé (cf. Rnb 22,15), ossia moralmente la mancanza di “spina dorsale”, quella che permette di rimanere fermo nel bene nonostante le circostanze.
Siccome l’uomo è debole, deve pregare perché riesca a vedere il bene del prossimo, gioire di questo e sfuggire l’occasione di scandalo: «…spendendo tutte le nostre energie e i sensi dell’anima e del corpo in offerta di lode al tuo amore e non per altro; e affinché amiamo i nostri prossimi come noi stessi, attirando tutti secondo le nostre forze al tuo amore, godendo dei beni altrui come fossero nostri e nei mali soffrendo insieme con loro e non recando alcuna offesa a nessuno» (OrPat 5).
Per evitare lo scandalo, l’Assisiate propone ai confratelli la confessione sincera (cf. Mem 28,11-14); il mantenimento di pace, serenità, gentilezza e pudore verso tutti: «Ma mentre erano così severi con se stessi, il loro contegno era sempre garbato e pacifico con tutti; e attendevano solo a opere di edificazione e di pace, evitando con grande cura ogni motivo di mal esempio» (VbF 41,2); l’astensione dai propri piaceri e dall’amore peculiare, specialmente quando è superiore alla fraternità: «Deve essere – proseguì – un uomo di vita quanto mai austera, di grande discrezione e lodevole fama. Un uomo che non conosca simpatie particolari, perché, mentre predilige una parte, non generi scandalo in tutta la comunità» (Mem 185,2).
Invitando a non cedere alla tentazione dello scandalo, san Francesco avvertiva i frati di non indignarsi del peccato altrui, e comandava di declinare l’ira e l’ansia per il reato compiuto da qualcun altro.
Non accettando il peccato, un frate minore dovrebbe fuggire dal giudizio del peccatore: «Al servo di Dio nessuna cosa deve dispiacere eccetto il peccato. E in qualunque modo una persona peccasse e, a motivo di tale peccato, il servo di Dio, non più guidato dalla carità, ne prendesse turbamento e ira, accumula per sé come un tesoro quella colpa» (Adm 11, 1-2).
di Emil Kumka OFMConv, docente di Francescanesimo
per “San Bonaventura informa“ (Febbraio 2018)
Emil Kumka Peccato San Francesco SBi Scandalo
Articoli correlati
Francesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghieraIl Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniFuturismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore peruginoAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies