Da Monte Sant’Angelo a San Giovanni Rotondo per lucrare l’indulgenza plenaria
Un cammino penitenziale lungo circa 25 km unirà Monte Sant’Angelo a San Giovanni Rotondo nella notte tra il 30 giugno ed il 1 luglio, per la via degli Angeli, per vivere il Perdono del Gargano e lucrare l’indulgenza plenaria.
La chiesetta antica di Santa Maria delle Grazie venne consacrata e dedicata, con grande solennità, a Maria SS. delle Grazie il 5 luglio 1676. I lavori di costruzione cominciarono nel 1540. Venne fortemente danneggiata, assieme al convento, dal terremoto del 1624. Le opere di riparazione vennero terminate nel 1629.
In questo luogo per oltre 50 anni, Padre Pio ai numerosi fedeli che giungevano a San Giovanni Rotondo, ha indicato il senso della speranza, dell’abbandono, della misericordia con la quale Dio accoglie ogni uomo che lo cerca. Nell’anno della sua canonizzazione, il 30 ottobre, Papa Giovanni Paolo II, concesse, alla chiesetta conventuale dei frati cappuccini di San Giovanni Rotondo, l’indulgenza plenaria.
L’evento comincerà a Monte Sant’Angelo, nella Basilica di San Michele Arcangelo il 30 giugno alle 15.30. Il rettore del Santuario, Padre Ladislao Suchy, presiederà il rito della consegna dello spadino di San Michele. Subito dopo i pellegrini si metteranno in cammino verso San Giovanni Rotondo. Alle 23 in Piazza Padre Pio saranno accolti dal Sindaco della città, Costanzo Cascavilla. Alle 23.30, nel piazzale antistante alla chiesetta di Santa Maria delle Grazie, saranno accolti dal rettore del Santuario di San Pio, fr. Francesco Dileo che li accompagnerà all’interno della piccola chiesa. A mezzanotte, nel giorno delle dedicazione delle Chiese di Santa Maria delle Grazie e di San Pio, il guardiano della fraternità dei frati cappuccini, fr. Carlo Laborde, presiederà una solenne Celebrazione Eucaristica. Alle 11.30 sarà il segretario generale dei gruppi di preghiera, fr. Luciano Lotti, a presiedere la Santa Messa Chiesa di San Pio. Nella stessa chiesa alle 18 il rettore del Santuario di San Michele Arcangelo, Padre Ladislao Suchy, presiederà la Santa Messa.
Il decreto dell’indulgenza plenaria
Il decreto, porta la data del 30 ottobre 2002. La Penitenzeria Apostolica concesse l’Indulgenza Plenaria perpetua, “alle solite condizioni (sacramentale confessione, Comunione eucaristica, preghiere secondo l’intenzione del Sommo Pontefice), con l’animo completamente distaccato dall’affetto a qualsiasi peccato, da lucrarsi dai fedeli che visitano piamente la sopradetta chiesa ed ivi o partecipano a qualche sacra celebrazione in onore del Beato Padre Pio da Pietrelcina o almeno recitano devotamente il Padre Nostro e il Simbolo della fede, aggiungendo una preghiera in suo onore desunta dal Messale o qualche altra preghiera legittimamente approvata:
- nella solennità del Titolare della stessa chiesa (9 settembre)
- il 23 settembre, nella memoria liturgica di San Pio da Pietrelcina
- una volta all’anno, in un giorno liberamente scelto dai singoli fedeli
- ogni volta che, spinti dalla devozione, ivi accedono in gruppo come pellegrini”
Santa Maria delle Grazie come la Porziuncola
Ci viene spontaneo pensare in questo momento alla Porziuncola, la piccola chiesa per la quale San Francesco aveva richiesto il dono dell’indulgenza per tutti coloro che vi si recavano. La chiesetta antica di Padre Pio come la Porziuncola. La chiesetta è stata testimone privilegiata della santità di Padre Pio che qui ha operato attraverso il suo ministero sacerdotale, soprattutto nel sacramento della Riconciliazione. Dal 2002 è diventato un luogo di misericordia, di riconciliazione e di pace per tutti coloro che come pellegrini hanno pregato ed hanno chiesto, per intercessione di San Pio e di tutti i santi, di essere perdonati e sollevati dai propri peccati.
Per info, usa i riferimenti che trovi sul sito di Tele Radio Padre Pio.
Gargano Indulgenza Perdono di Assisi San Michele San Pio da Pietrelcina
Articoli correlati
L’amore che salva
Omelia di S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa nella Solennità del Perdono 2023Creati ancora una volta per essere figli di Dio
Omelia del Ministro Generale OFM nell’Apertura del Perdono di Assisi 2023Essere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”
-
28 Lug 2023Beata te! Chiara vive le beatitudini
Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023
-
19 Lug 2023I commissari in formazione
Corso di aggiornamento per i commissari di Terra Santa italiani
-
21 Giu 2023Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescani

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies