Sabato 3 ottobre 1226 morì presso la Porziuncola frate Francesco d’Assisi ma essendo l’ora del tramonto liturgicamente si era già nella domenica 4 ottobre. Nel 1228 papa Gregorio IX riconobbe canonicamente la sua santità e ordinò a Tommaso da Celano di scrivere la vita del nuovo santo da leggersi – in latino legenda – soprattutto durante la sua festa liturgica che per ordine pontificio doveva essere celebrata solennemente e da tutti (cfr. F. Sedda, Franciscus liturgicus, Padova 2015). Con il passare degli anni vennero scritte altre vite di san Francesco e ciascuna con una peculiare prospettiva di lettura; certamente si distinse quella compilata da Bonaventura da Bagnoregio a motivo della preparazione teologica dell’autore (cfr. B. Faes, Bonaventura da Bagnoregio. Un itinerario tra edizioni, ristampe e traduzioni, Milano 2017).
Con il passare dei decenni e secoli la devozione per il Santo d’Assisi si diffuse e accrebbe sempre più e così anche le narrazioni – sia letterarie che iconografiche – della sua vita; i diversi autori nella generalità dei casi erano più preoccupati a presentarne l’attualità che la precisione cronachistica degli avvenimenti narrati. E così c’è chi evidenziò l’aspetto pauperistico e chi quello organizzativo in quanto fondatore di un ordine religioso di gran prestigio; chi la contemplazione e chi la predicazione, chi il suo essere diacono e chi scalzo. Non mancarono coloro che lo presentarono come un profeta nel significato di predire eventi futuri; peccato che quanto era posto in bocca al Santo o era già accaduto oppure era sotto gli occhi di tutti! E così si narra che predisse la divisione dell’ordine francescano, la tribolazione dovuta alla disputa sulla povertà, lo scisma d’Occidente in cui al papa di Roma si contrappose quello di Avignone e per alcuni anni persino un terzo a Pisa. Tali profezie “del giorno dopo”, scritte quando i fatti erano già avvenuti – ossia post eventum – in realtà erano finalizzate a infondere speranza, ossia dire che quel momento di tribolazione non sarebbe stato per sempre ma avrebbe avuto un termine.
Nei Fioretti, ad esempio, si narra che «fu rivelato da Dio a santo Francesco che frate Elia era dannato e doveva apostatare dall’Ordine e finalmente morire fuori dell’Ordine» ma che grazie alle preghiere dell’Assisiate «l’anima sua non sarebbe dannata». Tutto ciò fu scritto nel secolo XIV e quanto presentato come una profezia del Santo in realtà era già accaduto tra la fine del generalato di frate Elia nel 1239 e la sua morte a Cortona nel 1252; una lettura dei fatti determinata da quel processo di damnatio memoriae a cui andò incontro colui che secondo Tommaso da Celano san Francesco «aveva scelto come madre per sé e costituito padre per gli altri frati».
Le narrazioni di queste profezie si diffusero finché lo si ritenne necessario considerandole strumentali ad una precisa lettura della storia, per poi cadere in oblio ed eventualmente essere riprese in successivi periodi storici in cui potevano riacquistare significato. E questo vale anche oggi; l’importante è che, evitando la pigrizia mentale e con onestà intellettuale, ciascun testo sia contestualizzato e letto integralmente senza estrapolazioni. Solo così fonti inerenti non solo san Francesco ma anche santa Brigida di Svezia, santa Caterina da Siena e più vicino a noi san Giovanni Bosco si manifesteranno nel loro significato.
Pietro Messa
Pontificia Università Antonianum
Pietro Messa Profeta Profezia San Francesco
Articoli correlati
Francesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghieraIl Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniFuturismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore peruginoAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies