Pubblichiamo la seconda parte (qui la prima parte) di un articolo pubblicato dalla Rivista Porziuncola
Proprio per l’accoglienza che abbiamo ricevuto e per la bellezza e la forza della Parola ascoltata, con mio marito, una volta emessa la Professione solenne ci siamo messi a disposizione dei nostri fratelli. Con l’aiuto dei Padri Francescani, che si sono succeduti nell’assistenza della nostra Fraternità di Farneto, abbiamo iniziato a collaborare nella formazione dei fratelli che hanno chiesto di entrare nell’Ordine, sia a livello locale che regionale. Successivamente mio marito è stato eletto ministro della Fraternità locale ed è rimasto in questo servizio per sei anni. Io attualmente ricopro il Servizio di ministro regionale. Restituire attraverso il lavoro per il bene comune, con l’impegno come formatori, nella cura e nell’accoglienza dei malati, nel servizio nei vari ruoli all’interno della fraternità e in ogni luogo dove siamo chiamati a prestare la nostra opera, testimoniare che si può vivere anche senza fare carriera scavalcando gli altri, svolgere con serenità grandi servizi come l’impegno onesto in politica o lavando con amore le pentole in casa o in una struttura di volontariato.
L’intuizione di Francesco della Fraternità, come modo per vivere la Parola di Dio, è quanto mai attuale. Per noi è di fondamentale importanza vivere la nostra Regola circondati dall’amore reciproco dei fratelli, che ci porta ad un continuo confronto e ci incoraggia nel cammino. I tre fondamenti citati sopra per ogni componente dell’OFS vanno vissuti in Fraternità, la scoperta di Francesco D’Assisi, che l’OFS vuole proporre come stile di vita non solo all’interno della Chiesa, ma anche all’interno della società civile. La vita fraterna ci sostiene nelle difficoltà personali che ognuno di noi può vivere. Ricordo i lunghi anni nei quali, insieme alla mia famiglia, mi sono presa cura di mia madre gravemente ammalata. L’abbiamo avuta in casa nostra e non sono mai mancate le visite e i gesti d’amore che tanti fratelli ci hanno donato. Più volte i nostri frati sono venuti a trovarla, a portarle l’Eucaristia, a darle una parola di conforto.
Ma la fraternità è presente e più bella anche nei momenti di felicità che la vita ci dona. Ricordo con gioia i tanti ritiri fatti insieme, i momenti di Preghiera e i servizi che abbiamo offerto: la pulizia di una strada al termine di un ciclo di incontri sulla “Laudato sì” o la raccolta della lavanda a Monteluco di Spoleto e la successiva lavorazione per le Missioni francescane, le escursioni in estate sulle colline umbre o la Domenica al mare o nelle città d’arte a visitare musei. La minorità Francescana proclama che i rapporti, riscattati tramite il potere dell’amore Trinitario, sono una dimensione essenziale per costruire un mondo di giustizia, equità e pace. Le Tre Persone divine si muovono “intorno l’una all’altra” in una comunione d’amore. Le Fraternità intese come “Piccoli nuclei di persone che vivono con il cuore riconciliato” diventano speranza in una società che vuole uscire dalla crisi attuale.
Il desiderio di uscire dalla logica di un individualismo dilagante si può realizzare testimoniando che essere fratelli è possibile, anche nella dimensione politica e sociale, per costruire insieme un rinnovato bene comune che va al di sopra del bene delle singole parti. Tutto questo partendo dalle nostre piccole Fraternità, partendo da questo punto zero, incominciando a “riparare la nostra casa” ripartendo dalle fraternità locali della piccola Umbria, dalle Fraternità regionali di ogni regione italiana, dalla Fraternità nazionale che comprende anche quella della Svizzera italiana e dalla Fraternità internazionale che comprende quelle di 112 Paesi nel mondo. E ancora coinvolgendo i giovani della Gioventù Francescana, i Frati del Primo e del Terz’Ordine Regolare, le Clarisse e tutti gli Istituti Francescani e ogni simpatizzante vicino alla Spiritualità Francescana, per proporre e testimoniare un nuovo stile di vita.
In FRANCESCANE COSE, di Ivana Stella e Ugo Palazzetti
dal n. 3/2019 della Rivista Porziuncola
Fraternità Ivana Stella OFS Regola Spiritualità Testimonianza
Articoli correlati
Tutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana
Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I OrdineLa comunità dell’OFS in festa per la professione di vita evangelica di Alessio Olivieri
Il Ministro dell’OFS di Santa Maria degli Angeli Carlo Bennato Lauro presenta l’Ordine Francescano Secolare di Santa Maria degli AngeliFamiliari con Dio e tra noi
A Frascati si sta svolgendo la Formazione Permanente per 48 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’AssisiOFS d’Italia: eletto il nuovo Consiglio nazionale. Luca Piras riconfermato presidente
Ad Assisi, il 4 Maggio, l’Ordine Francescano Secolare d’Italia ha eletto il suo nuovo Consiglio nazionale: a guidare la fraternità dei laici francescani saranno Luca PirasQuanti anni hai? Ottocento!
Stesso giorno e stesso luogo dell’approvazione: 800 anni esatti dopo!La voce di Francesco risuona a San Damiano: il Cantico compie 800 anni
Le famiglie francescane riunite ad Assisi nella lode all’Altissimo in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature
-
09 Gen 202511 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgare
-
02 Gen 2025Con San Salvatore da Horta, pellegrino di speranza
L'iniziativa dei “nove mercoledì” dedicati al santo catalano-calaritano
-
31 Dic 2024Unità nella Fede: la Provincia Serafica di San Francesco si unisce agli auguri per fr. Marco Moroni
Fr. Marco Moroni OFMConv riconfermato Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi per un ulteriore quadriennio
-
28 Nov 2024Tutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana
Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I Ordine
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies