La più antica formulazione scritta dell’Ave Maria è in lingua latina e si trova nel codice da bisaccia che ebbe in uso il beato Antonio da Stroncone (1391-1461). Quando questi morì nel Convento di San Damiano presso Assisi fu sepolto nella medesima chiesa e il suo libretto di preghiere fu conservato come una reliquia dai frati. Quando nel 1809 il corpo di frate Antonio - beatificato dal papa beato Innocenzo XI nel 1687 - fu portato da Assisi a Stroncone il suo libretto di preghiere rimase nel convento assisano dove è tuttora conservato (cfr. G. Boccali, Il Libricto del beato Antonio conservato a San Damiano: studio e edizione integrale, in Il beato Antonio da Stroncone, I, Assisi 1993, pp. 87-161). Successivamente l’Ave Maria fu tradotta nelle varie lingue e oggi assieme al Padre nostro è diffusa in tutto il mondo.
L’Ave Maria in latino è costituita da 31 parole; 16 nella prima parte di derivazione biblica (Ave Maria, gratia plena, Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus, et benedictus fructus ventris tui, Iesus) e 15 nella seconda parte; (Sancta Maria, mater Dei, ora pro nobis peccatoribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen).
Di conseguenza il temine Iesus è centrale avendo 15 parole che lo precedono e 15 che lo seguono. Tale centralità non è casuale se si considera che furono proprio i frati Minori dell’osservanza francescana - soprattutto san Bernardino da Siena - a diffondere la devozione al nome di Gesù quale sintesi della fede.
Considerando tutto ciò si può a ragione definire la cappella del convento francescano di Stroncone come Chiesa dell’Ave Maria.
Ave Maria Beato Antonio da Stroncone Giovanni Boccali San Damiano
Articoli correlati
Congregavit nos in unum Christi amor
Assemblea provinciale e santa Messa conclusiva del Capitolo provinciale intermedio 2023Il Capitolo provinciale elegge i nuovi Definitori
Accompagniamo i nostri fratelli con la preghiera-
18 Gen 2023Vivere il Battesimo con s. Francesco: la preghiera di intercessione
Alla scuola di Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies