La Porziuncola è una “porta sempre aperta” per i pellegrini e la gente del luogo che vogliono attingere alla grazia di Dio attraverso l’esperienza della riconciliazione.
Nei giorni del Perdono, a tale abbondanza di grazia attingono migliaia di pellegrini, giovani e famiglie, tutti desiderosi di percorrere anche solo pochi metri per varcare la “porta della vita eterna” e ricevere il dono dell’Indulgenza plenaria. Anche quest’anno sono tanti gli eventi che ci aiuteranno ad entrare e vivere in pienezza questo tempo di grazia.
Il 29 luglio alle ore 21.15 inizierà il Triduo in preparazione al Perdono: le meditazioni di p. Mauro Galesini OFM ci introdurranno alla celebrazione della misericordia lucrata da san Francesco nella chiesetta di Santa Maria degli Angeli. Il Triduo proseguirà sabato sera (sostituendo la preghiera del Santo Rosario e la processione aux flambeaux) e si concluderà domenica 31. Sabato 30 luglio, alle ore 16.30 si terrà in Basilica una catechesi penitenziale per tutti, una “guida all’esame di coscienza” in preparazione al sacramento della riconcilizione. Lunedì 1° agosto sarà il giorno dell’apertura della Solennità del Perdono. Alle ore 11, come di consueto, il M.R.P. Massimo Fusarelli OFM, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica che terminerà con la Processione di “Apertura del Perdono” così detta perché da quel momento – cioè dalle 12 del 1° agosto, fino alle ore 24 di giorno 2 – l’Indulgenza plenaria concessa alla Porziuncola quotidianamente si estende a tutte le chiese parrocchiali sparse nel mondo e tutte le chiese francescane. Alle ore 18.30, i Primi Vespri saranno presieduti da S.E. Mons. Domenico Sorrentino Vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo T. e Foligno. Seguirà l’offerta dell’incenso da parte del Sindaco di Assisi Stefania Proietti. La tradizionale Veglia di preghiera serale alle 20.45 sarà guidata dal M.R.P. Luciano De Giusti OFM, Ministro provinciale dei Frati Minori di Abruzzo-Lazio.
Il 2 agosto sarà possibile partecipare alle numerose Celebrazioni Eucaristiche, quella solenne delle 11.30 sarà presieduta da S.E. Rev.ma Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo emerito di Genova. A partire dalle ore 14.30 i giovani e le famiglie della 40a Marcia Francescana “Infinitamente buono”, provenienti da tutte le regioni d’Italia e da alcune nazioni estere, dopo una settimana di cammino varcheranno la porta della Porziuncola. Il Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna p. Francesco Piloni OFM, presiederà alle ore 19 i Vespri Solenni del Perdono.
Durante i due giorni di festa la Basilica rimarrà aperta l’intera giornata per permettere ai pellegrini di accostarsi al Sacramento della riconciliazione (dalle ore 07.00 alle ore 19.00). La Piazza della Basilica, invece, ospiterà due eventi/spettacoli che faranno da cornice alle Celebrazioni liturgiche della Basilica.
Segue il programma dettagliato:
Perdono di Assisi 2022
Triduo di preparazione
29–31 luglio 2022, alle ore 21.15
Presiede: p. Mauro Galesini OFM
Apertura della Solennità del Perdono
Lunedì 1 agosto 2022
ore 7: Celebrazione eucaristica
Presiede S. E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo T. e Foligno
ore 8.30: Celebrazione Eucaristica
ore 11.00: Solenne Celebrazione Eucaristica
Presiede il M.R.P. Massimo Fusarelli, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori
Al termine: Processione di “Apertura del Perdono”
ore 14.30: Liturgia Penitenziale dei Pellegrini d’Abruzzo
Presiede il M.R.P. Luciano De Giusti, OFM Ministro provinciale dei Frati minori di Abruzzo-Lazio
ore 15.30: Celebrazione Eucaristica
Presiede il M.R.P. Matteo Siro OFM CAPP Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Abruzzo-Lazio-Umbria
ore 17.00: Celebrazione Eucaristica
ore 18.30: Primi Vespri della Solennità e pellegrinaggio della città di Assisi
Presiede S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo T. e Foligno
Offerta dell’incenso da parte del Sindaco di Assisi, Stefania Proietti
ore 20.45: Veglia di preghiera
Presiede il M.R.P. Luciano De Giusti, OFM Ministro provinciale dei Frati minori di Abruzzo-Lazio
Dedicazione della Porziuncola e Solennità del Perdono
Martedì 2 agosto 2022
ore 7 – 8.30 – 10 – 11.30 – 16.30 – 18: Celebrazione Eucaristica
ore 11.30: Solenne Celebrazione Eucaristica
Presiede S.E. Rev.ma Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo emerito di Genova
ore 19.00: Secondi Vespri della Solennità
Presiede il M.R.P. Francesco Piloni, Ministro provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna
BASILICA APERTA fino alle ore 23.00
Mercoledì 3 agosto 2022
Ore 11.00: Celebrazione eucaristica
Presiede M.R.P. Enzo Maggioni OFM, Ministro provinciale dei Frati Minori del Nord Italia
Giovedì 4 agosto 2022
Ore 8.00: Celebrazione eucaristica
Presiede S.E. Mons. Rodolfo Cetoloni, Vescovo emerito di Grosseto
La Musica liturgica sarà eseguita dalla Corale Porziuncola, diretta da p. Matteo Ferraldeschi OFM, organista M° Jacopo Zembi
La liturgia sarà guidata da p. Andrea Dall’Amico OFM.
Altre iniziative
Domenica 31 luglio 2022 – ore 17.00 Teatro delle Stuoie, Domus Pacis
“Per lo tuo amore”
La crepa e la luce. Il cammino del perdono
Incontro con Gemma Calabresi Milite
Lunedì 1° agosto 2022 – Piazza della Porziuncola – Ore 21.30
Concerto della Banda della Polizia di Stato per la “Solennità del Perdono 2022”
Mercoledì 3 agosto 2022 – Piazza della Porziuncola – Ore 21.00
Musica di festa e adorazione per i giovani
“A te grido Signore infinitamente buono”, a cura della Pastorale giovanile della Diocesi di Assisi – Nocera U. – Gualdo T. e dei Frati Minori d’Italia
Sarà possibile seguire in diretta tutti i principali eventi e celebrazioni dalla WebTv del sito www.porziuncola.org, dall’app gratuita “Frati Assisi” e attraverso i Canali social Facebook e YouTube “Frati Minori Assisi”.
Info: SEGRETERIA DELLA BASILICA Tel. 075.8051430 - info@porziuncola.org - www.porziuncola.org
Concerto Domenico Sorrentino Francesco Piloni Massimo Fusarelli Perdono Perdono di Assisi Porziuncola Programma
Articoli correlati
'Ho lasciato l'anima dentro la Porziuncola', Amii Stewart
Assisi protagonista nel video della canzone God of loveApertura del mese mariano nel santuario Beata Vergine delle Grazie a Sassari
Celebrazione eucaristica solenne presieduta dall’Arcivescovo di Sassari, S.E. mons. Gian Franco SabaLavori di manutenzione straordinaria in Basilica
Iniziati i lavori di consolidamento e restauro che dureranno 14 mesiCongregavit nos in unum Christi amor
Assemblea provinciale e santa Messa conclusiva del Capitolo provinciale intermedio 2023-
02 Mag 2023Lavori di manutenzione straordinaria in Basilica
Iniziati i lavori di consolidamento e restauro che dureranno 14 mesi
-
01 Mag 2023Congregavit nos in unum Christi amor
Assemblea provinciale e santa Messa conclusiva del Capitolo provinciale intermedio 2023
-
26 Apr 2023Il Capitolo provinciale elegge i nuovi Definitori
Accompagniamo i nostri fratelli con la preghiera
-
22 Apr 2023La Provincia Serafica dell’Umbria e la Custodia di Sardegna diventano un’unica Provincia OFM
Il decreto del Ministro Generale OFM letto stamattina dal Vicario Generale davanti alla Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies